• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Biscotti, Dolci da colazione  /  2 Ottobre 2020

Biscotti all’amarena napoletani

by Sara
4.4
(14)

Biscotti all'amarena napoletani

Spesso l’aspetto di un dolce mi incuriosisce a tal punto da volerlo provare subito,  esattamente come è successo ieri alla vista dei biscotti all’amarena napoletani.  Dopo essermi documentata sulle origini di questo dolce e in linea di massima su procedimento e ingredienti,  ho deciso di mettere a punto la mia ricetta,  una interpretazione personale del biscotto all’amarena napoletano. I Biscotti all’amarena napoletani nascono come dolce di recupero (il ripieno infatti è costituito da avanzi di Pan di Spagna,  torta o biscotti sbriciolati ) a cui viene aggiunta della confettura di amarena e altri ingredienti vari a seconda di ciò che si ha a disposizione in credenza. L’idea del dolce di recupero mi è piaciuta moltissimo,  anche perché questa ricetta sebbene sia tradizionale dà un pochino più di libertà di interpretazione,  e possiamo sentirci liberi di inserire qualche piccola variante.  La cosa fondamentale ovviamente è che i biscotti all’amarena napoletani siano costituiti da un guscio di frolla friabile e da un ripieno ricco e goloso a base appunto di confettura di amarene, cacao e Pan di Spagna sbriciolato. Nella mia ricetta troverete anche le amarene sciroppate Toschi,  che hanno reso questo biscotto  ancora più gustoso.

Biscotti all'amarena napoletani

Biscotti all’amarena napoletani

Ingredienti

Per la frolla:

300g di farina 00

1 pizzico di sale

100g di zucchero a velo

Scorza di limone

1 bacca di vaniglia

160g di burro freddo

1 uovo grande

Per la farcia:

200g di Pan di Spagna o avanzi di torta o biscotti sbriciolati

280g di confettura di amarene

30g di cacao amaro

50g di granella di nocciole o noci o mandorle

80g di gocce o scaglie di cioccolato

5 cucchiai di amarene sciroppate intere

3 o 4 cucchiai di sciroppo di amarene

Per la glassa:

1 albume

120g di zucchero a velo

Qualche goccia di limone

2 cucchiai di confettura setacciata per la decorazione.

Procedimento

  1. Preparate la frolla. Inserite in planetaria con il gancio a foglia  la farina, il sale, lo zucchero a velo,  la scorza del limone,  i semini della vaniglia e il burro a tocchetti.  Fate sabbiare il composto,  quindi aggiungete un uovo e impastate fino a che non inizierà a compattarsi. Formate un panetto,  avvolgetelo nella pellicola e riponetelo a riposare in frigorifero per circa un’ora.
  2. In un mixer ponete il Pan di Spagna o gli avanzi di torta e riduceteli in briciole.  Ora in una ciotola radunate insieme tutti gli ingredienti: il Pan di Spagna sbriciolato,  il cacao amaro,  le gocce di cioccolato le nocciole tritate,  la confettura,  le amarene  e lo sciroppo. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto umido ma compatto. Fatene un rettangolo di circa 30cm di base e 6cm di altezza. Avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero a rassodare.
  3. Stendete la frolla a 5m di spessore. Fatene un grosso rettangolo. Al centro adagiatevi il ripieno all’amarena e ricopritelo per bene con i lembi di frolla senza però sovrapporre gli strati. Tagliate gli eccessi di frolla. Fasciate il “rotolo” ottenuto nella pellicola e fate riposare in frigorifero una decina di minuti.
  4. Preparate la glassa di albume.  In una ciotola montate con le fruste l’albume.  Quando inizierà a schiumare aggiungete in più riprese lo zucchero a velo e le gocce di limone.  Montate fino a ottenere una glassa soda e lucida.
  5. Ricoprite il rotolo con un velo di glassa uniforme. Con uno stecchino fate delle incisioni orizzontali sulla glassa e riempitele con la confettura setacciata che avrete inserito in una siringa per dolci. Tagliate il rotolo a fette spesse circa 3cm e ricavate i vostri biscotti all’amarena.
  6. Disponete i biscotti all’amarena napoletani su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete a 175c per circa 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.
  7. Conservate i biscotti all’amarena napoletani in contenitori ermetici o scatole di latta per circa 3 giorni.

Biscotti all'amarena napoletani

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 4.4 / 5. Voti 14

Valuta per primo questa ricetta!

Navigazione articoli

Gocciole alle nocciole homemade
Banana bread extra goloso

Ricette Simili

Biscotti rustici di farro e zucchero di canna
Biscotti, Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette light, Ricette per intolleranti  /  11 Ottobre 2016
by Sara  /  22 Comments

Biscotti rustici di farro e zucchero di canna

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero
Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette per intolleranti, Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno  /  18 Aprile 2016
by Sara  /  18 Comments

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}
Dolci, Dolci da colazione, Lievitati, Lievitati dolci, brioche, Spuntini/merende  /  20 Febbraio 2016
by Sara  /  7 Comments

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Sara su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Jasmine Pattacini su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Sara su Panini soffici di kamut
  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Valentina Cristilli su Mini carrot Bundt Cake con glassa al latte di cocco
  • Sara su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson
  • Correale Rosaria su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design