• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Biscotti, Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette light, Ricette per intolleranti  /  11 Ottobre 2016

Biscotti rustici di farro e zucchero di canna

by Sara
4.1
(104)

031_01

Mancavo da un po’ qui sul blog nel mio piccolo spazio ma con l’ arrivo dell’ Autunno le cose da fare sono aumentate a dismisura e non ho avuto più un attimo per me. Finalmente questa mattina ho ritagliato un’oretta a colazione per preparare dei biscotti,  e sono venuti talmente tanto buoni che meritavano un post.

I biscotti di farro e zucchero di canna sono dei  biscottoni rustici preparati con ingredienti sani e genuini,  senza zucchero raffinato, né burro né uova né lattosio.  La ricetta in realtà l’avevo già provata nella versione al cioccolato ve la ricordate? L’avevo tratta dal bellissimo blog il pan di zenzero,  e ne ero rimasta talmente soddisfatta che questa mattina ho deciso di sperimentarne una versione più semplice, dove lo zucchero di canna fosse il protagonista.

015_01

Provateli a colazione con yogurt,  latte o Tea caldo,  dopo pranzo con una tazza di caffè, a merenda…. Ogni occasione sarà perfetta per sgranocchiare uno di questi biscottini, croccanti fuori e leggermente teneri all’interno.
4.7 from 6 reviews
Biscotti di farro allo zucchero di canna
 
Save Print
Tempo di preparazione
5 mins
Tempo di cottura
10 mins
Tempo totale
15 mins
 
Biscottoni rustici, perfetti per la prima colazione o da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata. Sani, genuini, leggeri! Sono senza uova senza burro e senza lattosio, perfetti per vegani e intolleranti.
Autore: Sara
Tipo di ricetta: Dolci, dolci da colazione, biscotti
Livello di difficoltà: Semplice
Dosaggio: 15 mins
Ingredienti
  • 250g di farina di farro bianca
  • 60g di fecola o maizena
  • 5g fi lievito per dolci
  • 125g di zucchero di canna integrale
  • 1 baccello di vaniglia
  • 70g di olio di semi di arachidi
  • 70g di latte di avena / o riso/ o acqua
  • Zucchero di canna grezzo q.b
Procedimento
  1. In una capiente ciotola mescolate la farina di farro, il lievito e la fecola.
  2. In un'altra unite olio di semi e latte di avena. Scioglietevi all'interno lo zucchero di canna integrale, quindi versate il tutto nella ciotola della farina e impastate aggiungendo anche i semini della vaniglia. Formate un panetto compatto.
  3. Dividete l'impasto in due parti, formate due cilindri, rotolateli sullo zucchero di canna grezzo, fasciateli nella pellicola e lasciateli riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
  4. Preriscaldate il forno a 180c.
  5. Tagliate i cilindri a fette spesse poco meno di un cm. Disponetele su una leccarda ricoperta di carta forno e infornate. Cuocete per circa 10 minuti o finché non saranno ben dorati.
  6. Fate raffreddare su una gratella e servite.
Note
Conservate i biscotti di farro in contenitori ermetici o scatole di latta.
Wordpress Recipe Plugin by EasyRecipe
3.5.3208

 038_01

Vi auguro una dolce serata.

SARA.

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 4.1 / 5. Voti 104

Valuta per primo questa ricetta!

Spread the love
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Navigazione articoli

Mele, dolci e speziate, in crosta di sfoglia
Orzotto d’autunno

Ricette Simili

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero
Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette per intolleranti, Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno  /  18 Aprile 2016
by Sara  /  18 Comments

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero

Naked Cake al profumo di limoncello  e frutti di bosco
Dolci, Occasioni speciali, Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno  /  26 Agosto 2016
by Sara  /  8 Comments

Naked Cake al profumo di limoncello e frutti di bosco

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}
Dolci, Dolci da colazione, Lievitati, Lievitati dolci, brioche, Spuntini/merende  /  20 Febbraio 2016
by Sara  /  7 Comments

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}

22 comments

  • Paola
    11 Ottobre 2016

    Ciao carissima, volevo farti una domanda. Mi hanno regalato della farina d avena , posso usarla al posto di quella di farro per fare questi biscotti? Buona serata o forse ormai buonanotte ?

    Rispondi
    • Sara
      12 Ottobre 2016

      La farina di avena lega molto poco e non essendoci né burro né uova temo che l’impasto possa essere troppo sbricioloso. Puoi fare metà farina di avena e metà farina normale

      Rispondi
      • PAOLA
        12 Ottobre 2016

        OK, GRAZIE E BUONA GIORNATA

        Rispondi
  • vito
    12 Ottobre 2016

    sembrano la fine del mondo!!!

    Rispondi
    • Sara
      20 Ottobre 2016

      Grazie!

      Rispondi
  • Elita
    15 Novembre 2016

    Ciao,potrei farli anche al cacao?

    Rispondi
    • Sara
      17 Novembre 2016

      Si certo

      Rispondi
    • Sara
      1 Maggio 2017

      Certo sostituisci 30/40g di farina 00 con del cacao amaro in polvere.

      Rispondi
  • Arianna
    1 Maggio 2017

    Devo dire che l’impasto è risultato decisamente troppo morbido e difficile da “maneggiare” e l’aspetto non è dei migliori, ma in quanto al gusto sono davvero buoni! Riproverò a farli, sperando in un aspetto migliore.

    Rispondi
    • Sara
      1 Maggio 2017

      Strano che l’impasto fosse tropo morbido. Magari lascialo riposare in frigorifero un pochino di più prossima volta

      Rispondi
  • Patrizia
    11 Maggio 2017

    E si può usare farina di farro imtrgrale100%?

    Rispondi
  • Anna
    23 Ottobre 2017

    Ciao ieri ho provato a fare i biscotti…ma al primo morso…erano duri come sassi. Allora la seconda teglia ho provato a farli leggermente più grandi e cuocerli meno. Erano sempre duri!?! Comunque una volta riuscita a morderlo in bocca erano abbastanza friabili. Volevo portarli sta mattina al lavoro, ma forse è meglio rinunciare…ciao Anna

    Rispondi
    • Sara
      1 Novembre 2017

      Cara Anna non saprei come sia possibile, non restano affatto duri, anzi…

      Rispondi
  • Flavia
    1 Novembre 2017

    Fatti oggi per la prima volta…sono usciti un incanto ??. Il profumo è spettacolare e anche il gusto è meraviglioso. Grazie per questa ricetta.??

    Rispondi
    • Sara
      1 Novembre 2017

      Grazie mille mi fa davvero piacere

      Rispondi
  • serafina caprio
    26 Settembre 2018

    Ho scoperto per caso questa ricetta, per cortesia vorrei sapere se posso sostituire il latte di …… con il latte di mucca. Grazie mille.

    Rispondi
  • Lelia
    4 Novembre 2018

    Vorrei farli con la farina di farro integrale,sapete se escono?

    Rispondi
  • claudia oreda
    30 Gennaio 2019

    Una meraviglia di biscotti grazie Sara era da tanto che cercavo una buona ricetta di biscotti vegani, ma buoni così non avrei mai creduto di trovarli

    Rispondi
  • Alessia
    28 Febbraio 2019

    Buon pomeriggio a tutti. Per caso io e mia mamma ci siamo imbattute in questa ricetta, mi ha incuriosita molto e oggi ho provato a realizzarla. Mai fatti e assaggiati biscotti buoni come questi. Ricetta top, preparazione top, gusto top. Complimenti per questa ideona e unione di sapori…

    Rispondi
  • Pippo Totaro
    28 Marzo 2019

    Mah…. ingredienti adatti per ottenere un panetto non compatto ma molliccio. Occorre integrarlo con altra farina (almeno altri 50 gr) oppure, diversamente dalla ricetta, unire il latte/acqua all’impasto poco alla volta. Lo zucchero è eccessivo. Il tempo di cottura è sottostimato. Il sapore è ottimo.

    Rispondi
    • Sara
      28 Marzo 2019

      Credo dipenda tanto dal tipo di farina. Rifaccio spesso questi biscotti e non ho mai avuto problemi a formare un panetto compatto. Comunque grazie per il commento.

      Rispondi
  • Lara
    13 Gennaio 2020

    Fatti ieri sera, sono venuti buonissimi, grazie per la ricetta!! Ho utilizzato la farina di farro integrale e il latte di noci, a mio gusto un po’ troppo dolci, ma li rifarò sicuramente riducendo la quantità, sono davvero buoni e si presentano benissimo!! 🙂

    Rispondi

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Sara su Burro di mele, crema spalmabile alle mele
  • Annalisa su Burro di mele, crema spalmabile alle mele
  • Sara su Il pesto ligure (ricetta di famiglia)
  • Nadia su Il pesto ligure (ricetta di famiglia)
  • Sara su Cupcake al cioccolato e burro di arachidi
  • Dina su Cupcake al cioccolato e burro di arachidi
  • Sara su Ciambella al tiramisù, soffice e golosissima
  • Sara su Biscottoni rustici vaniglia e cacao

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy