• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Biscotti, Dolci, Dolci da colazione, Ricette Liguri  /  13 Marzo 2017

Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)

by Sara
3.7
(113)

I Canestrelli sono biscotti di frolla con una tipica forma a fiore bucato al centro (dal nome canestrello = canestro). I Canestrelli sono biscotti tipici della tradizione ligure e hanno un’origine molto antica, anche se probabilmente in passato erano molto diversi sia per forma che per consistenza  rispetto a quelli attuali. La versione a base di pasta frolla si diffuse poi in epoca più recente.

La ricetta di oggi arriva dal libricino “Canestrelli di Montebruno” della linea “piaceri da gustare” che mi regalo’ un amico qualche tempo fa insieme allo stampo originale per prepararli. Da tempo volevo proporvi la ricetta ma ho sempre rimandato, poi, oggi l’illuminazione : preparo i canestrelli per il blog.

I canestrelli sono dei biscotti di frolla molto burrosi e friabili, quasi si sciolgono in bocca, sono quindi perfetti sia per la colazione con il caffè latte sia come pasticceria secca da servire a fine pasto o a merenda con il caffè o un te caldo.

I canestrelli liguri solitamente si mangiano al naturale ma se preferite potete spolverarli di zucchero a velo oppure glassarli con cioccolato bianco o fondente ( le versioni glassate le compro spesso a Torriglia, paesino dell’entroterra genovese e sono davvero golosissime).

Canestrelli

Ingredienti 

500g di  farina 00

150g di zucchero semolato fine

300g di burro

1 bacca di vaniglia ( opzionale io la metto)

3 tuorli medi

1 albume per spennellare (opzionale)

Procedimento

  1. Mettete la farina a fontana. Aggiungete al centro il burro non troppo freddo, i semi di vaniglia, lo zucchero e i tuorli. Impastate finché non formerete un panetto compatto. Fasciatelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per almeno mezz’ora.
  2. Sulla spianatoia leggermente infarinata stendete l’impasto allo spessore di circa 1cm o poco meno. Non stendetelo troppo sottile perché gli originali canestrelli sono piuttosto spessi. Ritagliate i vostri biscotti e posizionateli su una placca rivestita di carta forno. Lasciateli riposare in frigorifero nel frattempo che preriscaldate il forno. In questo modo avrete biscotti dalla forma perfetta.
  3. Spennellate i biscotti con albume. (potete saltare questo passaggio).
  4. Infornate nel forno preriscaldato a 170c circa, per 15/20 minuti a seconda dello spessore.
  5. Sfornate i canestrelli  e lasciateli raffreddare qualche minuto sulla placca, quindi trasferiteli   su una gratella per dolci.
  6. Serviteli subito o confezionateli per regali homemade.

Note:

  • Gustateli al naturale come solitamente si mangiano qui dalle mie parti o spolverizzateli con zucchero a velo, o ancora glassateli con cioccolato bianco e fondente.
  • I canestrelli si mantengono fragranti per parecchi giorni chiusi in contenitori ermetici o scatole di latta.

Dolce serata, 

Sara.

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 3.7 / 5. Voti 113

Valuta per primo questa ricetta!

Navigazione articoli

Cupcake alla vaniglia e fragole
Tortine soffici pere e cioccolato

Ricette Simili

Biscotti rustici di farro e zucchero di canna
Biscotti, Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette light, Ricette per intolleranti  /  11 Ottobre 2016
by Sara  /  22 Comments

Biscotti rustici di farro e zucchero di canna

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero
Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette per intolleranti, Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno  /  18 Aprile 2016
by Sara  /  18 Comments

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero

Focaccia genovese, ricetta semplice
Lievitati, Ricette Liguri  /  30 Marzo 2020
by Sara  /  13 Comments

Focaccia genovese, ricetta semplice

2 comments

  • Jasmine Pattacini
    29 Ottobre 2021

    Ciao Sara 🙂 ma per i canestrelli usi i tuorli cotti o crudi?
    Grazie e complimenti per tutte le tue creazioni, sei bravissima!

    Jasmine

    Rispondi
    • Sara
      29 Ottobre 2021

      In questo caso crudi. li ho usati cotti in altre ricette e vengono ancora più friabili.

      Rispondi

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Sara su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Jasmine Pattacini su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Sara su Panini soffici di kamut
  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Valentina Cristilli su Mini carrot Bundt Cake con glassa al latte di cocco
  • Sara su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson
  • Correale Rosaria su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy