• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Lievitati, Pane, panini, focacce  /  7 Gennaio 2016

Panini soffici di kamut

by Sara
3.5
(11)

20160107_140246-01

Impastare il pane mette sempre di buon umore…perciò oggi, che le feste sono finite e si ritorna alla normalità, vi regalo il mio primo esperimento con la farina di kamut biologica.

Il termine “kamut” non indica come verrebbe spontaneo pensare un tipo di cereale, ma un “marchio registrato” da parte della società kamut international. Il termine “kamut” è così diventato il termine identificativo di un tipo di grano denominato in realtà grano Khorasan. Se vi interessa documentarvi un poco a riguardo vi consiglio di leggere su Greenme.it, dove ho trovato un articolo davvero molto interessante.

Il kamut rispetto al grano normale ha una maggior quantità di sali minerali, soprattutto di selenio ed è considerato maggiormente digeribile anche per chi soffre di intolleranze al frumento , sebbene contenga glutine e non sia pertanto adatto ai celiaci.

Per questa ricetta ho utilizzato la planetaria ma potrete tranquillamente seguire il procedimento impastando a mano,ci vorrà solo un po’ più di “olio di gomito” ma il risultato sarà comunque ottimo.

20160107_140155-01

Ingredienti per circa 8 panini

-250g di acqua tiepida
-20g di lievito di birra fresco
-1 cucchiaino di miele di acacia
-50ml di olio extravergine di oliva
-300g di farina di kamut bio
-150g di farina di tipo 0
-15g di sale fino

Procedimento

Nella ciotola della planetaria ponete l’acqua tiepida e scioglietevi il lievito e il miele. Aggiungete l’olio extravergine di oliva.
PicsArt_01-07-10.37.03-01

Aggiungete ora metà della farina (di kamut e di tipo 0 mescolate insieme) , impastate velocemente con un cucchiaio di legno o una spatolina.
PicsArt_01-07-10.38.41-01

Unite il sale, ponete la ciotola nella planetaria e impastate a macchina con il gancio a velocità media per circa 2 minuti finché il sale non si assorbira’ completamente. Unite poca alla volta metà della farina rimanente e impastate per 5 minuti finché otterrete un impasto liscio ed elastico che si staccherà dalle pareti della ciotola ma al tempo stesso sarà ancora un po’ appiccicoso.
PicsArt_01-07-10.40.56-01

Spolverate la spianatoia con un po’ della farina rimasta. Rovesciatevi sopra l’impasto. Lavoratelo per almeno 5 minuti stirandolo con il palmo della mano e riprendendolo con le dita. Spolverate di farina se sentite che tende ad appiccicarsi ancora alle mani e al piano di lavoro.
Impastatelo fino a che non otterrete un panetto liscio ed elastico.
PicsArt_01-07-10.43.14-01

Ungete una ciotola con olio e ponetevi dentro l’impasto. Fasciate con pellicola trasparente e fate lievitare per circa un ora dentro il forno con la luce accesa.
PicsArt_01-07-10.44.45-01

L’impasto dovrà raddoppiare di volume.

Una volta terminato il riposo, riprendete l’impasto e rovesciatelo delicatamente sulla spianatoia. Con la parte non affilata della lama di un coltello tagliate 8 pezzi di pasta di uguale pezzatura.
PicsArt_01-07-11.50.08-01

Con le mani schiacciate ciascun pezzo di impasto formando un rettangolo. Arrotolatelo dal lato più lungo formando un cilindro. Disponetelo in verticale quindi schiacciatelo leggermente e formate un rotolino. Disponete ciascun panino su una placca rivestita di carta forno. Rivestite con la pellicola trasparente in modo che non facciano la crosta e lasciateli riposare circa 45 minuti.
PicsArt_01-07-11.51.55-01

PicsArt_01-07-11.53.01-01

Preriscaldate il forno a 200c.
Spennellate i panini con del latte fresco.
PicsArt_01-07-12.44.16

Infornate e cuocete per circa 20 minuti o comunque fino a che non saranno ben gonfi e dorati. Lasciateli raffreddare su una gratella in modo che ci sia un buon circolo di aria anche sotto e non restino umidi all’interno.
20160107_124658-01

Servite in tavola appena tiepido.

20160107_125404-01
come sempre per i panificati seguo i preziosi consigli del sito Viva la focaccia mettendoci un po’ del mio.

20160107_140212-01

Vi auguro un buon week end sempre in compagnia di chi amate.
Se provate questa ricetta e volete mostrarmi il risultato postate le vostre foto su instagram usando l’hashtag #incucinacongiadaesara. Vi aspetto!

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 3.5 / 5. Voti 11

Valuta per primo questa ricetta!

Spread the love
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Navigazione articoli

Intreccio bicolore {intreccio di sfoglia e nutella}
Crostata rustica di farro integrale e confettura di more bio

Ricette Simili

Focaccia genovese, ricetta semplice
Lievitati, Ricette Liguri  /  30 Marzo 2020
by Sara  /  13 Comments

Focaccia genovese, ricetta semplice

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}
Dolci, Dolci da colazione, Lievitati, Lievitati dolci, brioche, Spuntini/merende  /  20 Febbraio 2016
by Sara  /  7 Comments

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}

Stecche di pane condito
Antipasti, Lievitati, Pane, panini, focacce  /  26 Marzo 2015
by Sara  /  6 Comments

Stecche di pane condito

5 comments

  • Sabina
    11 Novembre 2017

    Bellissimi e buonissimi. Complimenti anche per la descrizione.

    Rispondi
    • Sara
      11 Novembre 2017

      Grazie mille

      Rispondi
  • Costanza
    10 Ottobre 2021

    Grazie per questa ricetta super…. Ormai li faccio 2-2 volte al mese, li surgelo e li uso all’occorrenza, non compro più panini mangio solo questi, super morbidi, buoni e leggeri

    Rispondi
    • Sara
      10 Ottobre 2021

      Felice che ti siano piaciuti!

      Rispondi
  • Costanza
    3 Dicembre 2021

    Grazie per la ricetta…. Panini super buoni, ormai non li compro più, ma li preparo e surgelo. È possibile sostituire il kamut con altre farine? Tipo senatore cappelli?
    Grazie ancora

    Rispondi

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Sara su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Jasmine Pattacini su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Sara su Panini soffici di kamut
  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Valentina Cristilli su Mini carrot Bundt Cake con glassa al latte di cocco
  • Sara su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson
  • Correale Rosaria su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy