Riuscite ad immaginare una torta senza glutine, lattosio, uova e zucchero? No?
La torta che vi propongo oggi è una torta rustica di mele leggerissima e sana studiata apposta per chi soffre di intolleranze alimentari o per chi (per scelta) ha deciso di rinunciare ad alcuni alimenti prediligendone altri,meno utilizzati ma non per questo meno buoni.
Una torta senza glutine ,senza zucchero, senza lattosio e senza uova,eppure buona e gustosa. Se siete scettici provatela, ne rimarrete piacevolmente sorpresi. Non sarà certo identica alle classiche torte di mele con uova e burro, ma vi assicuro che sarà comunque un’ottima alternativa se volete un dolce leggero e sano per la prima colazione.
TORTA DI MELE SENZA GLUTINE, LATTOSIO,UOVA E ZUCCHERO
(Per uno stampo da 22cm di diametro)
Ingredienti
175g di acqua o latte di riso
110g di olio di semi
120g di sciroppo d’agave o miele
1 limone (succo e scorza)
1 banana media
1 pizzico di cannella
150g di farina di riso
100g di farina di grano saraceno *
1 busta di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
2 mele
1 cucchiaio di zucchero di canna integrale(facoltativo)
NOTE:
Se non vi piace il gusto della farina di grano saraceno potete usare solo farina di riso, o in alternativa se non avete problemi di intolleranze al glutine potete sostituire il totale delle farine con una farina di farro bianca o integrale. In questo caso potete omettere la banana che in questa torta ha solo la funzione di legare l’impasto.
PROCEDIMENTO
Rivestite uno stampo di carta forno e preriscaldate il forno a 180c.
In una capiente ciotola mescolate l’acqua o il latte vegetale con lo sciroppo di agave, l’olio e la polpa della banana ridotta in purea. Aromatizzate con la scorza del limone.
A parte setacciate le farine con il lievito e la vanillina.
Pelate le mele, tagliatele a fette sottili e spruzzatele col succo di limone.
Unite le farine agli ingredienti liquidi. Versate l’impasto nello stampo e disponete a raggiera le fettine di mela. Spolverate con lo zucchero di canna integrale.
Infornate e cuocete per circa 45 minuti. Il tempo di cottura potrà variare a seconda del tipo di forno. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare.
Lasciate riposare la torta nello stampo. Una volta fredda ponetela in un piatto da portata e servite.
Se provate questa ricetta e volete mostrarmi il risultato postate le vostre foto su instagram usando l’hashtag #incucinacongiadaesara.
Con questa ricetta partecipo con grande piacere alla raccolta “L’orto del bimbo intollerante” di Senza è buono e Una favola in tavola – il Mondo di Ortolandia.
Vi piacciono i miei nuovi e super colorati accessori da cucina? In foto potete vedere il cestino porta frutta, il piatto da colazione e il poggia mestolo. Sono prodotti firmati GIO’STYLE. Per maggiori informazioni visitate il sito www.giostyle.com.
Le torte di mele mi piacciono tutte, ma quelle light le preferisco perché posso concedermi una fetta in più!
Recentemente ne ho fatta una anch’io senza glutine e senza burro, però le uova non ho osato toglierle. La prossima volta provo questa tua!
Baci
Ciao Laura! Oggi una ragazza l’ha provata ma con la farina bianca ed è rimasta soddisfatta. Anche io all’inizio non avevo il coraggio di non mettere le uova ma usando la banana come legante la torta resta perfettamente compatta.
Che ricettina strepitosa <3 adoro le ricette con qualche "senza" , ma soprattutto, le torte di mele: sono semplici e sane, come la tua, che è pure vegan e senza zuccheri raffinati… la proverò senz'altro. Grazie per aver partecipato alla raccolta! Se ti va, ti aspetto con altre proposte, ne sarei felice! Un abbraccio, Leti
Ottima ricetta! L’ho provata ieri ed è venuta buonissima! Al posto della farina di grano saraceno ho messo quella 00. E poi è un dolce che possono mangiare anche i bambini:-) complimenti!
Mi fa davvero piacere!
Buongiorno, io vorrei mettere della semplice farina bianco 0 o pure farina integrale ma in questo cosa devo mettere la banana?
puoi anche non metterla, a seconda del gusto personale.
Ciao io ho omesso la banana perché la ho fatta con della farina integrale ma la dose del lievito e troppa! Io ho usato il lievito pane angeli (16g) ma è troppo che lievito posso usare?
veramente la dose del lievito è una bustina intera, e le bustine di solito sono da 14/16g
Ciao !!volevo sapere se uso solo la farina di riso quanta ne devo usare?grazie!!
Il quantitativo totale delle farine
Grazie!!
Buongiorno, proverò sicuramente la ricetta.
Ci tengo a precisare che la farina di farro non può essere utilizzata da chi vuole realizzare la ricetta senza glutine, come suggerito nella ricetta.
Il farro, infatti, contiene glutine e non è adatto a celiaci e/o persone sensibili al glutine.
Grazie per l’attenzione.
Buongiorno. Perdonami ma io non consiglio a nessuno la farina di farro, anzi al contrario nelle note specifico che possono utilizzarla solo se non hanno problemi di celiachia. Grazie per il commento, buona giornata
Si, scusami. Ho letto male. Se vuoi cancella pure il mio post, non vorrei creare confusione. Ciao.
Scusami. Ho letto male.
Se vuoi cancella pure il mio post, non vorrei creare confusione.
Ciao.
Ciao, è possibile sostituire il miele (o sciroppo d’agave) con lo sciroppo d’acero? Se sì, in che quantità? Grazie mille
Cara Sara ho scoperto da pochi mesi le tue fantastiche ricette e adoro questa torta di mele, morbida e super gustosa!! Vorrei farla con uno stampo tondo da 30 cm, potresti dirmi come regolarmi con le quantità degli ingredienti? Solitamente seguo passo passo la tua ricetta perché per me è perfetta così. Ti ringrazio tanto:)