Adoro le crostate…sono tra i dolci che più amo in assoluto. Forse perché sono semplici e mi ricordano i dolci dal sapore genuino di una volta…i dolci delle nonne.
La crostata che vi propongo oggi poi è preparata con una frolla speciale, ricca e profumata, morbida e friabile. La ricetta arriva direttamente dal blog di Eva e Claudio Fables De Sucre, ma l’aveva rifatta anche la mia carissima amica Marilisa Madame Gateau, e ne ero rimasta letteralmente incantata. Così ieri, complice una giornata piovosa con allerta rossa, ho deciso di provarla…e ho fatto bene : è una delle crostate più buone mai fatte.
La crostata di grano saraceno è una crostata morbida e friabile, dal sapore ricco e intenso, dato non solo dall’utilizzo della farina di grano saraceno ma anche da quello della farina di nocciole e della cannella. Perfetta da abbinare ad una confettura ai lamponi o ai frutti rossi ma ottima anche con la confettura di ciliegie o frutti di bosco. Una crostata da fare assolutamente, ricordate solo che la frolla va fatta riposare in frigorifero almeno 4 h, quindi dovrete impastarla in anticipo.
Ingredienti per 1 stampo da 24 cm
125g di farina 00
125g di farina di grano saraceno
100g di farina di nocciole (o mandorle se preferite)
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
100g di zucchero semolato
150g di burro morbido
2 uova
Confettura extra di lamponi o frutti rossi (o anche ciliegie o frutti di bosco)
1 manciata di granella di nocciole o mandorle per decorare (facoltativa)
Procedimento
- Nella ciotola della planetaria mescolate le farine, il lievito,lo zucchero, la cannella e il pizzico di sale. Unitevi il burro morbido e le uova leggermente sbattute, quindi impastate con la frusta K finché non avrete un impasto morbido e omogeneo. Prelevatelo dalla ciotola con un tarocco e riponetelo in un sacchetto alimentare. Fatelo riposare in frigorifero almeno 4 h, meglio ancora tutta la notte.
- Preriscaldate il forno a 170c. Ungete con del burro uno stampo per crostata con il fondo estraibile.
- Infarinate una spianatoia. Stendete metà dell’impasto abbastanza sottile (4 o 5mm) e foderate lo stampo. Bucherellate quindi il fondo con la forchetta. Farcite la crostata con abbondante confettura.
- Con l’impasto avanzato fate dei cordoncini molto sottili (in cottura cresceranno molto) e decoratela con il classico motivo a losanghe. Se volete utilizzate della granella di nocciole per dare un tocco in più alla vostra crostata.
- Infornate e cuocete per circa 45 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
- Servite.