• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Lievitati, Ricette Liguri  /  30 Marzo 2020

Focaccia genovese, ricetta semplice

by Sara
4.1
(185)

Focaccia genovese

Finalmente dopo avere provato svariate ricette per preparare la focaccia genovese in casa in modo semplice e abbastanza veloce,  ho trovato la ricetta perfetta che cercavo da tempo.  Una  ricetta semplice, alla portata di tutti, anche di chi non ha molta confidenza con i panificati,  e che vi consentira’ di ottenere una focaccia  genovese morbida e piena di buchini umidi e salati al punto giusto,  come appunto la   focaccia genovese originale, quella che si trova nei migliori panifici.

A questo proposito occorre però dire una cosa: la focaccia genovese è buonissima gustata appena sfornata,  non dico bollente,  ma tiepida,  quando il bordo è ancora leggermente croccante e i buchini belli umidi. Quindi preparatela per gustarla nel giro di qualche ora perché è decisamente più buona e fragrante. Nel caso avanzasse (non credo, ma può succedere, ) conservatela in un sacchetto di carta da pane e scaldatela all’occorrenza.  Non sarà perfetta ma si lascerà comunque mangiare!

Per questa ricetta mi sono affidata al sito VIVA LA FOCACCIA,  facendo solamente qualche piccola modifica per personalizzare un pochino la ricetta.

5.0 from 4 reviews
Focaccia genovese
 
Save Print
Tempo di preparazione
2 hours 30 mins
Tempo di cottura
14 mins
Tempo totale
2 hours 44 mins
 
La ricetta della focaccia genovese morbida, con i buchini belli umidi e salati al punto giusto come quella originale.
Autore: Sara
Tipo di ricetta: Panificati, focaccia
Livello di difficoltà: Media difficoltà
Dosaggio: Per una teglia rettangolare 25x 40cm
Ingredienti
  • 170g di acqua
  • 18g di olio extravergine di oliva
  • 15g di lievito di birra
  • 3g di malto (o miele)
  • 290g di farina di tipo 0 ( per me in questo caso metà Manitoba e metà Kamut)
  • 6g di sale fino
  • Per la finitutura :
  • 20g di acqua /20g di olio
  • Sale q.b.
Procedimento
  1. Nella ciotola della planetaria sciogliete acqua e lievito, unite olio e malto. Mescolate bene. Aggiungete metà della farina, mescolate e unite il sale. Aggiungete l'altra metà della farina e con il gancio ad uncino impastate con la planetaria per almeno 10/15 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e molto elastico. Potete farlo a mano ma ci vorrà un pochino di pazienza e olio di gomito.
  2. Ribaltate l'impasto sul piano da lavoro, dategli la forma di un panetto rettangolare, spolveratelo di farina e copritelo con la pellicola trasparente; ponetevi sopra un panno e lasciate riposare per mezz'ora. Trascorso il tempo di riposo schiacciate l'impasto e piegatelo in due o tre parti nel senso della lunghezza. Spolverate nuovamente di farina e coprite con la pellicola trasparente e con un panno. Lasciate riposare un' altra mezz'ora.
  3. Ungete una teglia 25x40cm con abbondante olio. Stendete l'impasto con il mattarello e ricoprite tutta la teglia. Spolverate la focaccia con del sale fino o se preferite sale grosso. Fate riposare altri 30 minuti, questa volta nel forno spento con la luce accesa.
  4. Versate sulla focaccia una emulsione di acqua e olio facendo attenzione che l'acqua non vada a contatto con la teglia. Spalmate per bene il liquido ed imprimete con i polpastrelli le tipiche fossette della focaccia. Lasciate lievitare 60 minuti prima di infornare.
  5. Preriscaldate il forno a 220c statico.
  6. Infornate e cuocete per circa 14 minuti.
  7. Sfornate, lasciate intiepidire quindi tagliate a strisce e servite.
Note
Il dosaggio del sale per la finitutura della focaccia è abbastanza soggettivo. Io la preferisco abbastanza saporita e ne sono stata abbastanza generosa. Voi dosatelo anche in base al vostro gusto. Se preferite potete utilizzare il sale grosso.
Per quanto riguarda il tipo di farina potete scegliere come consigliato nella ricetta originale una farina di tipo 0, oppure se preferite, provate la mia versione con metà farina di Kamut e metà Manitoba, verrà perfetta!
Wordpress Recipe Plugin by EasyRecipe
3.5.3208

Focaccia genovese

Sciogliete il lievito nell’acqua e aggiungete olio e malto. Mescolate. Aggiungete metà farina e il sale. Unite l’altra metà della farina e impastate in planetaria per 15 minuti.

Focaccia genovese

Date all’impasto la forma di un panetto rettangolare.  Spolverate di farina e coprite con la pellicola,  poi con un panno. 30 minuti di riposo.

Focaccia genovese

Schiacciate l’impasto e fate 2 o 3 pieghe. Spolverate ancora di farina e coprite nuovamente con la pellicola e con un panno.  30 minuti di riposo.

Focaccia genovese

Stirate l’impasto con un mattarello e ricoprite una teglia ben unta di olio. Spolverate con il sale.  Riposate in forno spento con luce accesa 30 minuti.  Versate acqua e olio sulla focaccia. Imprimete il segno dei polpastrelli.  Fate lievitare 60 minuti prima di infornare. Cuocete per 14 minuti a 220c.

Focaccia genovese

A Genova le giornate cominciano con cappuccino e focaccia…. Se vi sembra un abbinamento insolito non vi resta che provarlo e poi farmi sapere….

Dolce giornata,

Sara.

 

 

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 4.1 / 5. Voti 185

Valuta per primo questa ricetta!

Spread the love
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Navigazione articoli

Molly Cake, torta soffice alla panna
Gnocchi di patate fatti in casa

Ricette Simili

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}
Dolci, Dolci da colazione, Lievitati, Lievitati dolci, brioche, Spuntini/merende  /  20 Febbraio 2016
by Sara  /  7 Comments

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}

Stecche di pane condito
Antipasti, Lievitati, Pane, panini, focacce  /  26 Marzo 2015
by Sara  /  6 Comments

Stecche di pane condito

Panini soffici  di kamut
Lievitati, Pane, panini, focacce  /  7 Gennaio 2016
by Sara  /  5 Comments

Panini soffici di kamut

13 comments

  • Serena
    23 Febbraio 2017

    Io sono goloso di pizza per cui solo a vederla sento il morso della fame, ma quand’anche non lo fossi stata è talmente bella da vedere che farebbe gola a chiunque. Complimenti per la ricetta e per la foto che mette in evidenza la bontà di questo lievitato. Buona giornata

    Rispondi
  • Sara Zampini
    23 Febbraio 2017

    Grazie mille per il commento e per la visita! A presto!

    Rispondi
  • Antonella Loverso
    29 Marzo 2017

    Ottima Sara!
    La ricetta è spiegata con tanta semplicità che invoglia a mettersi con le mani in pasta!!!!
    Bravissima
    Antonella

    Rispondi
    • Sara
      29 Marzo 2017

      Grazie mille Anto, se la provi fammi sapere! Baci

      Rispondi
  • Angi
    17 Dicembre 2017

    Grazie mille Sara. Bravissima. Mi. Viene voglia di mettere subito le mani in pasta

    Rispondi
  • Federica
    22 Dicembre 2017

    ricetta fantastica viene una focaccia stupenda e golosa grazie non credevo che ci sarei mai riuscita

    Rispondi
  • Alice
    2 Giugno 2018

    No vabbè , aspetto di venire a Genova per poter mangiare la focaccia <3 in attesa di tornare provo la tua ricetta sicuramente buonissima!!

    Rispondi
  • Lucia
    4 Luglio 2018

    Vorrei provare l’anno vostra ricetta, ma vi chiedo posso usare solo la farina 0???

    Rispondi
    • Lucia
      4 Luglio 2018

      Scusate ma il T9 del telefono mi ha cambiato le parole… la vostra è la parola che dovevo scrivere

      Rispondi
  • Jole
    13 Marzo 2019

    5 stelline meritatissime, ho provato a replicarla ed è uscita una focaccia morbidissima e molto buona!

    Rispondi
    • Sara
      14 Marzo 2019

      Mi fa molto piacere!! Alla prossima!

      Rispondi
  • Daniela Arancino
    27 Maggio 2020

    Questa ricetta è spettacolare! L’ho provata attenendomi scrupolosamente ai passaggi ed ho ottenuto un risultato pazzesco! Complimenti e grazie!

    Rispondi
  • Martina
    7 Gennaio 2021

    Fatta stasera! Veramente buonissima! Spaziale. Grazie per la ricetta!

    Rispondi

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Sara su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Jasmine Pattacini su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Sara su Panini soffici di kamut
  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Valentina Cristilli su Mini carrot Bundt Cake con glassa al latte di cocco
  • Sara su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson
  • Correale Rosaria su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy