• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Primi piatti  /  2 Aprile 2020

Gnocchi di patate fatti in casa

by Sara
4
(12)

Gnocchi di patate fatti in casa

Gli gnocchi… Chi non li ama alla follia? Io li adoro. Sono tra quelle ricette che mi fanno tornare bambina in un istante e mi fanno sentire subito di buon umore.Preparare gli gnocchi di patate in casa è semplice e divertente. Potrete anche farvi aiutare dai vostri bimbi per ingannare il tempo durante questo difficile periodo di quarantena, e cercare per quanto possibile, di trascorrere qualche momento di serenità.

Gli gnocchi di patate sono un classico della cucina italiana, una pasta fresca preparata solo con patate e farina a cui a volte viene aggiunto anche l’uovo. Di questa ricetta esistono svariate versioni, oggi vi lascio quella di famiglia, che originariamente preparavamo  senza uova, ma che poi ho scelto di modificare aggiungendolo per gusto personale. Per preparare dei perfetti gnocchi di patate vi basterà seguire qualche piccolo accorgimento, fondamentale per la riuscita della ricetta. Innanzitutto dobbiamo scegliere le patate giuste : sì a patate vecchie, più farinose e asciutte, meglio se patate rosse o a pasta gialla,  no alle patate nuove e quelle a pasta bianca, più ricche di acqua. Lessate sempre le patate con la buccia e fatele raffreddare completamente prima di schiacciarle con lo schiaccia patate. Per quanto riguarda l’utilizzo dell’uovo dipende un po’ dal vostro gusto personale: se preferite degli gnocchi più sodi che mantengano di più la forma vi consiglio di utilizzarlo, se invece li preferite più morbidi con quella consistenza che si scioglie in bocca, omettetelo. Cercate comunque di utilizzare un uovo di piccole dimensioni. Gli gnocchi sono ottimi con qualsiasi tipo di condimento: dalla semplice salsa di pomodoro a quella ai formaggi, ma secondo me il condimento migliore per gli gnocchi di patate resta sempre il pesto; qui trovate la mia ricetta di famiglia per prepararlo in casa. Qui invece una valida alternativa a quello classico.

Gnocchi di patate fatti in casa

Gnocchi di patate

Ingredienti per 6/8 porzioni

1kg di patate rosse o a pasta gialla

1 pizzico di sale

300g di farina 00 + quella per la finitutura degli gnocchi

1 uovo piccolo ( è facoltativo)

Come preparare gli gnocchi di patate

  1. Lavate bene le patate e lessatele con la buccia in abbondante acqua. Una volta che saranno cotte, scolatele, spellatele e lasciatele raffreddare.
  2. Schiacciate le patate con lo schiaccia patate e ponetele su una spianatoia. Aggiungetevi la farina,l’uovo e il pizzico di sale.
  3. Impastate il tutto energicamente fino a ottenere un panetto morbido e compatto.
  4. Dividetelo in pezzi e ricavate tanti cordoncini. Tagliateli a tocchetti, infarinateli per bene e passateli su un riga gnocchi (se non lo avete potete rigare gli gnocchi passandoli sui rebbi di una forchetta).
  5. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata. Saranno cotti quando saliranno in superficie.

Gnocchi di patate fatti in casa

Gnocchi di patate fatti in casa

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 4 / 5. Voti 12

Valuta per primo questa ricetta!

Spread the love
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Navigazione articoli

Focaccia genovese, ricetta semplice
Crostata alla marmellata della nonna

Ricette Simili

Risotto mele e nocciole
Primi piatti  /  25 Settembre 2016
by Sara  /  10 Comments

Risotto mele e nocciole

Mezze maniche in vasetto (con ceci, pomodori secchi e datterini caramellati)
Primi piatti  /  20 Febbraio 2017
by Sara  /  6 Comments

Mezze maniche in vasetto (con ceci, pomodori secchi e datterini caramellati)

Orzotto d’autunno
Primi piatti  /  21 Ottobre 2016
by Sara  /  4 Comments

Orzotto d’autunno

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Sara su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Jasmine Pattacini su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Sara su Panini soffici di kamut
  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Valentina Cristilli su Mini carrot Bundt Cake con glassa al latte di cocco
  • Sara su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson
  • Correale Rosaria su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy