• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Antipasti, Secondi piatti  /  3 Novembre 2019

Mezzelune ripiene

by Sara
4.4
(28)

Mezzelune ripiene

Quando ero bambina i le famosissime mezzelune o sorrisini,erano uno dei cibi confezionati che amavo di più. Ricordo ancora la pubblicità dove con la forchetta incidevano la mezzaluna e spuntava un “sorriso” di formaggio super goloso, ed io puntualmente provavo a rifarlo ogni volta, anche se con scarsi risultati. Anche mia figlia come me è una grande fan di questo famoso cibo pronto, e visto che in casa piacciono un po’ a tutti, oggi, complice una Domenica uggiosa trascorsa a casa, ho provato a prepararli prendendo spunto da una ricettina scoperta grazie a Pinterest, tratta dal blog LA CUOCA DEL PRESIDENTE. Il risultato è stato eccezionale. MEZZELUNE ripiene croccanti fuori e morbide e filanti all’interno, golosissime e ancora più buone delle originali. Io ve li propongo nelle due versioni più classiche al prosciutto cotto e formaggio e al pomodoro e mozzarella, ma potete personalizzarli con gli ingredienti che preferite o a seconda di quello che avete a disposizione in frigorifero.

NOTE PRIMA DI COMINCIARE :

Le indicazioni più importanti riguardano la scelta del ripieno. Non utilizzate formaggi che danno tanto latte come la mozzarella perché le mezzelune vi si aprirebbero in cottura. Optate per delle fette di provola o di scamorza oppure del semplice galbanino tagliato sottile.

La besciamella fatela cuocere qualche minuto in più e lasciatela raffreddare prima di utilizzarla. 

Per quanto riguarda la salsa di pomodoro invece, cuocetela in modo da ottenere un sughetto semplice e abbastanza ristretto, in modo da evitare che bagni troppo 

Mezzelune ripiene

Ingredienti per 12 pezzi

Per l’impasto :

50g di burro

500ml di latte

1 cucchiaino raso di sale

260g di farina 0

Per la besciamella :

50g di burro

50g di farina

500ml di latte

Sale e pepe

Noce moscata

Per la farcia:

6 fette sottili di provola

80g circa di prosciutto cotto sgrassato e tagliato a listarelle

100ml di sugo di pomodoro semplice aromatizzato con basilico

Per panatura e frittura:

2 uova

Pan grattato q.b

Olio di semi di arachidi

Procedimento

  1. Innanzitutto mettete in un pentolino il latte, il burro ed il sale per la preparazione dell’impasto e portate ad ebollizione; quindi spegnete il fuoco e versatevi tutto d’un colpo la farina. Mescolate con un cucchiaio di legno finché non si formerà un impasto liscio ed elastico. Lasciate raffreddare.
  2. Preparate la besciamella : in un pentolino portate ad ebollizione il latte. In un altro preparate il rue, fondendo il burro e aggiungendovi la farina e facendola rosolare a fuoco dolce. Adesso unite il latte bollente nel rue e mescolate con una frusta a mano. Continuate a mescolare finché la besciamella non si addensera’ abbastanza; salate e pepate ed insaporite con la noce moscata, quindi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire mescolando di tanto in tanto.
  3. Su una spianatoia rovesciate l’impasto dei sofficini ormai intiepidito. Lavoratelo qualche minuto con le mani, vedrete che sarà liscio elastico e per nulla appiccicoso. Dividetelo in 12 pezzi e fatene delle palline. Stendete ognuna con il mattarello in una sfoglia tonda di pochi millimetri di spessore.
  4. Farcite 6 sfoglie con besciamella / prosciutto cotto tagliato a listarelle e mezza fettina di provola per fare i sofficini cotto e formaggio. Farcite le altre 6 sfoglie con besciamella, provola e qualche cucchiaino di sugo di pomodoro. State attenti a lasciare almeno 1cm di spazio dal bordo.
  5. Richiudete le sfoglie con delicatezza in modo da formare delle mezzelune. Per questo passaggio potete utilizzare lo strumento apposito o fatelo a mano, l’importante è che sigilliate bene i bordi aiutandovi con le dita o con i rebbi di una forchetta.
  6. Impanate le vostre mezzelune passandoli con delicatezza prima nell’uovo, poi nel pan grattato.
  7. Friggeteli in olio di arachidi ben caldo finché non saranno dorati al punto giusto.
  8. Servite subito e gustate.

Mezzelune ripiene

Mezzelune ripiene

NOTE :

  • Se preferite cuocere al forno le vostre mezzelune disponetele su una leccarda ricoperta di carta da forno e versatevi sopra un filo di olio. Infornate e cuocete a 180c /200c fino a doratura.
  • Se volete potete anche congelarle in modo da averli sempre a disposizione; quando vi serviranno vi basterà friggerli direttamente da congelati o cuocerli in forno nella stessa modalità descritta sopra.

Mezzelune ripiene

 

 

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 4.4 / 5. Voti 28

Valuta per primo questa ricetta!

Spread the love
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Navigazione articoli

Linguine al profumo d’autunno
Bundt Cake alle mele frullate sofficissima

Ricette Simili

Stecche di pane condito
Antipasti, Lievitati, Pane, panini, focacce  /  26 Marzo 2015
by Sara  /  6 Comments

Stecche di pane condito

Tartufini salati di formaggio e frutta secca {con  confettura di fichi}
Antipasti, Ricette con marmellate e confetture Zuegg, Ricette natalizie, Tartufi e mignon  /  9 Dicembre 2015
by Sara  /  2 Comments

Tartufini salati di formaggio e frutta secca {con confettura di fichi}

Torta rustica di carote e robiola
Antipasti, Secondi piatti  /  18 Aprile 2016
by Sara  /  2 Comments

Torta rustica di carote e robiola

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Sara su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Jasmine Pattacini su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Sara su Panini soffici di kamut
  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Valentina Cristilli su Mini carrot Bundt Cake con glassa al latte di cocco
  • Sara su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson
  • Correale Rosaria su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy