Manca pochissimo ormai a Natale, per questo oggi arrivo con una ricetta a tema, perfetta per un aperitivo o da servire come antipasto per il cenone della Vigilia o il pranzo di Natale, ma anche in qualsiasi altra occasione avrete voglia di festeggiare insieme a tavola.
I tartufini salati sono un must per il tutto il periodo Natalizio; possono essere arricchiti da vari ingredienti e spezie a vostra scelta, ma anche aromi ed erbette fresche. Oggi ve li propongo in una versione tutta invernale,con frutta secca, perfetta per questo periodo e soprattutto perfetta per essere accompagnata con la confettura di fichi Zuegg che ho scoperto molto versatile anche come accompagnamento o preparazione di ricette salate. Del resto che i fichi si sposino bene con frutta secca e formaggi non è certo una novità.
I tartufini salati di formaggio e frutta secca sono piccoli bocconcini di formaggio fresco, arricchiti da altri ingredienti e ricoperti di granella di frutta secca. Senza ombra di dubbio sono un finger food semplicissimo e rustico oltre che facile da preparare, ma che acquista davvero un tocco in più se servirete i tartufini in piccoli pirottini di carta come quelli dei cioccolatini, disposti poi sul piatto a mo di alberello di Natale. Un piatto rustico che in pochissime mosse diventa elegante e raffinato.
Ingredienti per circa 15 tartufini
Per l’impasto :
-200g di formaggio fresco (ricotta, robiola o caprino)
-5 cucchiai di formaggio grattugiato (grana, parmigiano, pecorino)
-sale e pepe
-noce moscata
-2 cucchiai di farina di pistacchi
Per la copertura :
-granella di pistacchi
-granella di noci
-granella di nocciole
-formaggio grattugiato
Per accompagnare :
-confettura di fichi Zuegg
-crostini di pane
-ribes rosso
Procedimento
In una ciotola setacciate il formaggio fresco dopo averlo scolato dal latte in eccesso. Aggiungete gradualmente il grana grattugiato e la farina di pistacchi. Regolate di sale e pepe e insaporite con una generosa grattugiata di noce moscata. Riponete l’impasto dei tartufini a rassodare nel frigorifero almeno per una mezz’ora.
Formate con l’impasto delle palline poco più piccole di una noce e passatele nelle granelle di frutta secca cercando di conferirgli una forma perfettamente sferica.
Adagiate i tartufini pronti nei pirottini di carta da cioccolatini. Lasciate riposare in frigorifero almeno due ore prima di servire.
Disponete i tartufini su un piatto da portata come per disegnare la sagoma di un albero di natale. Decorate con il ribes.
Accompagnate i tartufini con crostini di pane rustico e confettura di fichi.
Conservate in frigorifero in un contenitore ermetico e consumate entro due giorni.
Vi auguro di trascorrere questo periodo di attesa del Natale in modo magico. @giadaesara
Se provate questa ricetta e volete mostrarmi il risultato postate le vostre foto su instagram usando l’hashtag #incucinacongiadaesara . Vi aspetto!
questi tartufini sarebbero un aperitivo fantastico… leggero e fresco! e presentati così sono davvero carinissime!
brave ragazze! 🙂
Grazie mille cara! Buona serata!