Da tempo mi ero appuntata questa ricetta che assaggiai tempo fa da una amica ma non mi era mai capitata l’occasione di provarla. Poi ieri finalmente ho deciso di preparare questi biscottini… E che dire? Sono davvero particolari. La ricetta non so bene che origini abbia perché l’ho trovata anche on line in vari siti e blog, tra cui anche Giallozafferano. Si tratta di una classica frolla all’olio di oliva extravergine ma preparata con un procedimento leggermente diverso. Si inizia emulsionando uova zucchero aggiungendo l’olio a filo fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso (tipo zabaione) poi si unisce il tutto agli ingredienti secchi setacciati. Il risultato è una frolla molto morbida e liscia. Si fa riposare in frigorifero e poi può essere stesa per preparare biscottini di ogni tipo. Io li ho realizzati a forma di canestrello. La consistenza però è completamente diversa rispetto ai classici biscotti. Questi sono leggeri e ben aerati all’interno, sembrano quasi dei savoiardi sottili e croccanti. Insomma un biscottino particolare, senza burro e con poco zucchero ma comunque molto nutriente data la presenza delle uova e dell’olio. È comunque una ricetta sana e preferibile rispetto a tante altre.
Frollini all’olio extravergine di oliva
Ingredienti per circa 25 biscotti
2 uova intere
1 tuorlo
da 80 a 100g di zucchero semolato
50ml di olio evo fruttato
La scorza di un limone bio
1 bacca di vaniglia
280g di farina 00
1 pizzico di sale
10g di lievito per dolci
Procedimento
- Nel bicchiere del minipimer emulsionate le uova insieme allo zucchero per un minuto, quindi aggiungete l’olio a filo continuando ad emulsionare il tutto fino ad ottenere una crema spumosa e chiara. Aggiungete anche la scorza del limone grattugiata e i semini della vaniglia.
- In una ciotola setacciate la farina con il lievito e il pizzico di sale. Unitevi il composto di uova zucchero e olio e mescolate fino ad ottenere un panetto compatto molto morbido. Se troppo appiccicoso infarinatevi le mani, formate una palla e chiudetela in un sacchettino alimentare. Fate quindi riposare l’impasto nel frigorifero almeno mezz’ora.
- Stendete l’impasto sulla spianatoia ben infarinata a circa 4/5mm di spessore. Ritagliate i vostri biscotti con lo stampo che preferite.
- Preriscaldate il forno a 180c.
- Disponete i biscotti su una placca rivestita di carta forno. Lasciateli riposare un pochino in frigorifero quindi infornateli e cuocete per circa 10/15minuti a seconda della dimensione.
- Sfornate e lasciate raffreddare, quindi servite.
Note :
- Potete spolverare i biscotti con zucchero a velo prima di servire.
- Conservate in contenitore ermetici o scatole di latta.
- Ideali da inzuppare nel caffellatte.
Dolce giornata,
Sara.