• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Lievitati, Senza categoria  /  8 Febbraio 2017

Taralli pugliesi al rosmarino e semi di sesamo (con farina di Kamut)

by Sara
3.1
(9)

 

I taralli pugliesi sono uno dei prodotti da forno che in casa mia non deve assolutamente mancare. Noi li mangiamo al posto del pane a tavola e piacciono moltissimo anche a Giada.  Spesso glieli offro in alternativa alla merenda  per evitare dolciumi e pasticci vari; sono sani e genuini soprattutto se preparati artigianalmente magari utilizzando farine alternative anziché la classica 00.

Oggi vi propongo la ricetta dei mie taralli con rosmarino e semi di sesamo (con farina di Kamut),  croccanti e golosi,  perfetti da servire  in alternativa al pane x accompagnare zuppe,  minestre e/o insalatone, ma anche come snack,  merenda o spuntini veloci.

Taralli pugliesi al rosmarino e semi di sesamo (con farina di Kamut)
 
Save Print
Tempo di preparazione
40 mins
Tempo di cottura
30 mins
Tempo totale
1 hour 10 mins
 
La ricetta dei classici tarallini pugliesi ma con farina di Kamut aromatizzati al rosmarino e semi di sesamo.
Autore: Sara
Tipo di ricetta: Panificati, prodotti da forno
Livello di difficoltà: Semplice
Dosaggio: Per circa 80/100 tarallini
Ingredienti
  • 200g di farina 0
  • 300g di farina di Kamut
  • 130g di olio extravergine di oliva
  • 200g di vino bianco secco
  • 8g di sale
  • 1 cucchiaio raso di semi di sesamo
  • 2 cucchiaini di rosmarino secco tritato
Procedimento
  1. In una capiente ciotola mescolate le due farine, i semi di sesamo e il rosmarino secco.
  2. Fate la fontana al centro e aggiungete l'olio, il sale e il vino bianco, poco alla volta e mescolate.
  3. Formate un panetto, rovesciatelo su una spianatoia e lavoratelo a lungo finché non sarà elastico e liscio. Chiudetelo in un contenitore e lasciate riposare una mezz'ora.
  4. Dividete l'impasto in piccole porzioni di 8g ciascuna.
  5. Fate dei serpentelli e facendoli passare attorno al dito indice richiudeteli formando un anello o ciambellina.
  6. Riempite una pentola di acqua e portate a bollore.
  7. Precuocete i tarallini in acqua bollente, una decina per volta.
  8. Scolateli non appena verranno a galla e lasciateli asciugare su un canovaccio sterile.
  9. Foderate una placca di carta forno. Adagiatevi i tarallini ben asciutti e infornate nel forno preriscaldato a 180/200c per circa 30 minuti o finché non saranno leggermente dorati.
  10. Sfornate i tarallini e lasciateli raffreddare bene prima di servirli o riporli in un contenitore ermetico.
Note
- Potete aromatizzare l'impasto con spezie e aromi a vostro piacimento (pepe, peperoncino, semi di chia).
-Potete sostituire la farina di kamut con quella di farro o una farina integrale.
Wordpress Recipe Plugin by EasyRecipe
3.5.3208

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 3.1 / 5. Voti 9

Valuta per primo questa ricetta!

Navigazione articoli

Torta al cioccolato super soffice (senza uova e senza burro)
Crostata con vortice di cuori (frolla di Montersino)

Ricette Simili

Focaccia genovese, ricetta semplice
Lievitati, Ricette Liguri  /  30 Marzo 2020
by Sara  /  13 Comments

Focaccia genovese, ricetta semplice

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}
Dolci, Dolci da colazione, Lievitati, Lievitati dolci, brioche, Spuntini/merende  /  20 Febbraio 2016
by Sara  /  7 Comments

Treccia di Pan brioche allo yogurt {senza uova ne’ burro}

Stecche di pane condito
Antipasti, Lievitati, Pane, panini, focacce  /  26 Marzo 2015
by Sara  /  6 Comments

Stecche di pane condito

2 comments

  • Ornella
    8 Febbraio 2017

    Perfetti da provare! Anche a casa mia li adorano tutti. Grazie per le belle ricette. Buona giornata. Ornella

    Rispondi
  • Giada Montervino
    7 Maggio 2018

    Interessante!!! Ricorda molto la ricetta dei tarallini pugliesi con la variante della farina di Kamut. Da provare!! Nel frattempo mi godo i classici pugliesi che acquisto su antoniofiore.net. Irresistibili.

    Rispondi

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Sara su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Jasmine Pattacini su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Sara su Panini soffici di kamut
  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Valentina Cristilli su Mini carrot Bundt Cake con glassa al latte di cocco
  • Sara su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson
  • Correale Rosaria su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy