I taralli pugliesi sono uno dei prodotti da forno che in casa mia non deve assolutamente mancare. Noi li mangiamo al posto del pane a tavola e piacciono moltissimo anche a Giada. Spesso glieli offro in alternativa alla merenda per evitare dolciumi e pasticci vari; sono sani e genuini soprattutto se preparati artigianalmente magari utilizzando farine alternative anziché la classica 00.
Oggi vi propongo la ricetta dei mie taralli con rosmarino e semi di sesamo (con farina di Kamut), croccanti e golosi, perfetti da servire in alternativa al pane x accompagnare zuppe, minestre e/o insalatone, ma anche come snack, merenda o spuntini veloci.
- 200g di farina 0
- 300g di farina di Kamut
- 130g di olio extravergine di oliva
- 200g di vino bianco secco
- 8g di sale
- 1 cucchiaio raso di semi di sesamo
- 2 cucchiaini di rosmarino secco tritato
- In una capiente ciotola mescolate le due farine, i semi di sesamo e il rosmarino secco.
- Fate la fontana al centro e aggiungete l'olio, il sale e il vino bianco, poco alla volta e mescolate.
- Formate un panetto, rovesciatelo su una spianatoia e lavoratelo a lungo finché non sarà elastico e liscio. Chiudetelo in un contenitore e lasciate riposare una mezz'ora.
- Dividete l'impasto in piccole porzioni di 8g ciascuna.
- Fate dei serpentelli e facendoli passare attorno al dito indice richiudeteli formando un anello o ciambellina.
- Riempite una pentola di acqua e portate a bollore.
- Precuocete i tarallini in acqua bollente, una decina per volta.
- Scolateli non appena verranno a galla e lasciateli asciugare su un canovaccio sterile.
- Foderate una placca di carta forno. Adagiatevi i tarallini ben asciutti e infornate nel forno preriscaldato a 180/200c per circa 30 minuti o finché non saranno leggermente dorati.
- Sfornate i tarallini e lasciateli raffreddare bene prima di servirli o riporli in un contenitore ermetico.
-Potete sostituire la farina di kamut con quella di farro o una farina integrale.
Perfetti da provare! Anche a casa mia li adorano tutti. Grazie per le belle ricette. Buona giornata. Ornella
Interessante!!! Ricorda molto la ricetta dei tarallini pugliesi con la variante della farina di Kamut. Da provare!! Nel frattempo mi godo i classici pugliesi che acquisto su antoniofiore.net. Irresistibili.