Se non avete mai sentito parlare di ciambelloni americani, chiffon Cake e FLUFFOSE vi consiglio di documentarvi al più presto perché sono le torte in assoluto più soffici che esistano e vi stra consiglio di provarle subito per assaporare la loro meravigliosa consistenza.
La ricetta di oggi arriva direttamente dal meraviglioso libro LE FLUFFOSE di Monica Zacchia e Valentina Cappiello, un libro che sembra uscito da un altro mondo, e che solo sfogliandolo ti immerge in una atmosfera magica di pace e tranquillità. Un libro pieno di ricette e foto di ciambelloni meravigliosi, soffici come nuvole e proprio per questo motivo ribattezzati “le fluffose”.
Avevo già preparato una Chiffon Cake qui, ve la ricordate?
Questa di oggi invece è una delle prime ricette che seguo dal libro “Le fluffose” e ho optato per una delle più semplici, il classico ciambellone americano, sofficissimo delicato e perfetto per la prima colazione assieme ad una tazza di tea caldo o caffellatte.
Per questa ricetta vi consiglio di utilizzare il classico stampo da chiffon Cake con il fondo apribile senza imburrarlo o infarinarlo, oppure se non lo avete un classico stampo a ciambella o normale dai bordi molto alti, con diametro di 26cm. Visto che il tempo di raffreddamento del ciambellone americano è piuttosto lungo vi consiglio di prepararlo alla sera per il mattino seguente in modo che possa riposare tutta la notte.
- 6 uova
- 1 bustina di cremor tartaro
- 300g di farina 00
- 300g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 180ml di acqua tiepida
- 130 ml di olio di semi
- La scorza di un limone
- Preriscaldate il forno a 150c.
- Dividete i tuorli dagli albumi.
- Montate gli albumi a neve fermissima con il cremor tartaro.
- In una ciotola setacciate insieme la farina con lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale. Fate un buco al centro e versatevi l'acqua e l'olio precedentemente emulsionati insieme.
- Unitevi anche la scorza del limone e mescolate. Aggiungetevi i tuorli uno alla volta amalgamando il tutto e per ultimo unitevi gli albumi montati a neve, con delicatezza mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
- Versate l'impasto nello stampo apposito e infornate.
- Cuocete per 1h e 15 minuti.
- Sfornate e con delicatezza capovolgete lo stampo facendola raffreddare a testa in giù sugli appositi piedini.
- Il mattino dopo passate un coltello affilato tra lo stampo e la ciambella per staccarla bene dai bordi, quindi sformatela con delicatezza su un piatto da portata.
- Servite.
Potete usare questa ciambella come base per torte decorate o Farcite.
La ciambella americana si conserva fino a una settimana bene chiusa all'interno di un porta torte.

Spero con questa ricetta di aver portato un po’ di sole nelle vostre case.
Dolce giornata,
Sara.