Con l’arrivo della primavera e delle belle giornate finalmente comincia il tempo dei picnic e dei pranzi all’aperto…E che sia nel giardino di casa vostra o su un bel prato poco importa : la cosa fondamentale è organizzare tutto alla perfezione!
Oggi vi propongo una ricetta davvero solare, perfetta per tutte le occasioni, dal buffet per feste di compleanno, all’aperitivo, magari in giardino o durante un bel picnic, perfetta da servire insieme agli antipasti soprattutto se a base di salumi e formaggi.
I bocconcini di pane ai profumi mediterranei sono dei sofficissimi mini panini farciti con pesto, pinoli e con i gustosissimi pomodori secchi di Le conserve della nonna. Un tripudio di profumo e sapore che dovete assolutamente provare!
La preparazione dei bocconcini ai profumi mediterranei è semplice e veloce, potete prepararli la sera prima e poi conservarli all’interno di un contenitore ermetico. I bocconcini alla mediterranea si conservano morbidi per due giorni ben chiusi in contenitori o sacchettini alimentari e all’occorrenza possono anche essere scaldati leggermente, a seconda del proprio gusto.
Bocconcini di pane ai profumi mediterranei
Ingredienti per il pane
300g di farina Manitoba
260g di farina 00
7g di lievito di birra secco
300ml di latte tiepido
1 cucchiaio di zucchero
10g di sale
55ml di olio extravergine di oliva
Per la farcia :
Pesto al basilico
Pinoli italiani
Pomodori secchi Conserve della nonna
Per la finitutura :
1 tuorlo
3 cucchiai di latte
Procedimento
- Nella ciotola della planetaria ponete le farine con il lievito disidratato e lo zucchero. Aggiungete poco alla volta il latte tiepido e l’olio, quindi unite il sale e impastate con il gancio ad uncino per almeno 8 minuti, fino a ottenere un panetto molto elastico.
- Rovesciate l’impasto sulla spianatoia e rigiratelo un paio di volte con forza. Formate un panetto e ponetelo a lievitare in un contenitore rivestito da pellicola trasparente. Io lo lascio lievitare circa 1h/1h e 30 minuti nel forno spento con la luce accesa. L’impasto deve raddoppiare il suo volume.
- Tritate a coltello 4 o 5 pomodori secchi.
- Trascorso il tempo di lievitazione dividete l’impasto in piccole porzioni, circa 40, a seconda della dimensione che preferite.
- Schiacciate delicatamente ogni pezzetto di impasto in modo da formare un dischetto, farcitelo al centro con qualche pezzetto di pomodoro secco, qualche goccia di pesto e qualche pinolo. Richiudete i dischetti in modo da inglobare la farcia all’interno e sigillate per bene il tutto.
- Disponete i bocconcini su placche rivestite di carta forno, ben distanziati gli uni dagli altri. Copriteli con la pellicola trasparente in modo che non facciano la crosta e lasciateli lievitare ancora un’ora.
- Preriscaldate il forno a 200c.
- Sbattete il tuorlo con 3 cucchiai di latte. Spennellate bene ogni bocconcino.
- Infornate i panini e cuoceteli per pochi minuti finché non saranno ben dorati, lucidi e gonfi.
- Lasciateli raffreddare e servite.
Con questa ricetta partecipo al contest in collaborazione con iFood e Le conserve della nonna “il mio picnic”.
Felice giornata,
Sara.