La crostata alla marmellata di prugne è uno di quei dolci che a settembre non può proprio mancare. Le giornate che iniziano inevitabilmente ad accorciarsi, le prime piogge che preannunciano il prossimo cambio di stagione, l’ arietta che al mattino presto comincia a farsi più fresca, sono tutti piccoli dettagli che fanno crescere in noi il bisogno di tornare alla vita di tutti i giorni, stare nelle proprie case e prepararsi all’ autunno. La crostata alla marmellata di prugne è una coccola perfetta per questo periodo, soprattutto quando la marmellata è fatta in casa e la frolla è preparata con gli amaretti… avete capito bene! AMARETTI!
La CROSTATA ALLA CONFETTURA DI PRUGNE E FROLLA AGLI AMARETTI è una crostata semplice ma al tempo stesso davvero speciale. Friabile e scioglievole al morso questa crostata è davvero buona e all’altezza delle crostate di pasticceria. L’aroma inconfondibile di amaretti si abbina alla perfezione con quello della confettura di prugne nere, dando vita ad un dolce eccezionale nella sua semplicità.
Per la ricetta della confettura di prugne nere clicca qui
- 400g di farina 00
- 200g di amaretti secchi
- 100g di zucchero a velo ( ne bastano 80g)
- 300g di burro leggermente salato
- 4 tuorli d'uovo ( circa 80g)
- Confettura di prugne nere
- Mettete gli amaretti all' interno di un mixer. Frullate finemente.
- In una capiente ciotola mescolate la farina 00 con quella di amaretti e con lo zucchero a velo.
- Aggiungete il burro tagliato a piccoli pezzetti e con la punta delle dita sabbiate il composto.
- Una volta che sarà sabbioso aggiungete i tuorli ed impastate finché non otterrete un panetto di pasta compatto.
- Fasciatelo nella pellicola trasparente e riponete nel frigorifero per almeno mezz'ora.
- Stendete ¾ di impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, rivestite lo stampo. Bucherellate il fondo con una forchetta, quindi farcite con un abbondante strato di confettura.
- Con la pasta frolla restante create delle striscioline e decorate con il classico motivo a losanghe.
- Infornate nel forno già caldo a 180c e cuocete per circa 30 minuti finché non sarà leggermente dorata. Lasciate raffreddare nello stampo, quindi sformate su un piatto da portata e servite.

Vi auguro un buon inizio settimana
Baci,
Sara.
CHE MERAVIGLIA SARI, DAVVERO FAVOLOSA!UN ABBRACCIO E BUONA SETTIMANA ANCHE A TE! :*