Quando ho visto questi biscottoni rustici su pinterest me ne sono letteralmente innamorata e non ho potuto fare a meno di provarli. La ricetta super buona e semplicissima arriva da qui, mi sono limitata a modificarla in base agli ingredienti che avevo a disposizione in casa.
I biscottoni rustici vaniglia e cacao sono dei biscotti semplici come quelli che preparavano le nostre nonne, data la loro consistenza croccante fuori e più morbida al loro interno, sono biscotti perfetti per la prima colazione, ottimi per l’inzuppo nel caffellatte ed in qualsiasi altra bevanda calda. I biscottoni rustici vaniglia e cacao si preparano velocemente con pochi e semplici ingredienti, e saranno amati da tutta la famiglia proprio per la loro semplicità.
Biscottoni rustici vaniglia e cacao
Ingredienti per circa 45/50 biscotti
500g di farina 00
1 bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina
10g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
250g di zucchero semolato
190g di burro morbido
3 uova
2 cucchiai di cacao amaro (poco più di 20g)
Come preparare i biscotti rustici vaniglia e cacao
- Nella ciotola della planetaria inserite la farina, la vaniglia,lo zucchero, il sale e il lievito. Aggiungete il burro e fate sabbiare il composto. Ora unite le uova e con il gancio a foglia impastate finché non otterrete un impasto compatto e morbido. Dividetelo in due parti uguali e in una delle due aggiungete il cacao amaro. Impastate finché non avrà un colore omogeneo. Fasciate i due panetti nella pellicola trasparente e poneteli a riposare in frigorifero una mezz’ora.
- Trascorso il tempo di riposo, tagliate ciascun panetto in tre parti uguali. Ricavatene dei cilindretti e uniteli a due a due (uno alla vaniglia e uno al cacao) in modo da creare tre strisce di impasto bicolore. Le strisce dovranno avere uno spessore di massimo 1,5cm e una larghezza di 7/8cm, una lunghezza di circa 25cm.
- Riponete le strisce su una placca rivestita di carta forno e infornate nel forno preriscaldato a 175c per circa 20 minuti. Quando saranno dorate sfornatele e tagliatele in obliquo con un coltello seghettato in pezzi spessi circa 2cm dando forma ai vostri biscotti. A questo punto potete scegliere se farli raffreddare subito su una gratella o infornarli ancora qualche minuto per renderli leggermente più croccanti, in base ai vostri gusti.
- Conservate in un contenitore ermetico o una scatola di latta.
Anch’io ho adocchiato questi biscottoni e li ho salvati da tempo nella mia wish list di ricette da provare! Spero di avere presto l’occasione. Sapere che sono stati “collaudati” da te è una garanzia in più! 🙂
Sono super buoni te li consiglio!