• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Dolci, Dolci da colazione, Ricette Liguri, Ricette natalizie  /  28 Novembre 2019

Pandolce genovese basso, la ricetta tradizionale

by Sara

Pandolce genovese basso, ricetta tradizionale ligure

Il pandolce genovese basso è uno dei dolci tipici della tradizione natalizia ligure. Esiste quello alto, che è un vero e proprio lievitato, e questo, più semplice e rapido da fare, preparato con un impasto simile alla frolla e poi arricchito con canditi e frutta secca. Il pandolce genovese basso è un dolce genuino, di quelli d’una volta, è perfetto da regalare durante le festività perché, se ben confezionato si mantiene a lungo, ed anzi, è ancora più buono e gustoso dopo qualche giorno dalla preparazione. La ricetta del mio pandolce genovese basso prende spunto da quella di VIVA LA FOCACCIA,che mi sembra doveroso citare e ringraziare, anche se nel corso del tempo ho fatto alcune piccole modifiche per adattarla ai gusti di casa, fino a creare la nostra ricetta: quella di un pandolce genovese basso  ricco e goloso, profumato e super friabile.

Pandolce genovese basso, ricetta tradizionale ligure

Pandolce genovese basso, la ricetta tradizionale

       Ingredienti

  • 85g di burro
  • 120g di zucchero
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di marsala secco (+ quello per mettere in ammollo l’uvetta)
  • 200g di uvetta
  • 180g di arancia candita
  • 1 manciata di pinoli o nocciole o mandorle
  • 70g di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 300g di farina (230 W)
  • 12g di lievito per dolci

Procedimento: come preparare il pandolce genovese basso

  1. Preriscaldate il forno a 180c.
  2. Mettete in ammollo l’uvetta nel Marsala o se preferite in metà acqua tiepida e metà Marsala. Tagliate l’arancia candita in piccoli pezzetti.
  3. In una ciotola o in planetaria con la frusta K sbattete il burro con lo zucchero semolato fino a renderlo cremoso. Aggiungete i semi della vaniglia, l’uovo ed un cucchiaio di marsala, quindi amalgamate con cura.
  4. Unite ora l’uvetta ben strizzata, i pinoli,  l’arancia candita a pezzetti, e mescolate bene. Aggiungete il latte e mescolate.
  5. Unite anche la farina, il lievito, ed il sale. Impastate finché non si formerà un impasto simile ad una frolla, ma più morbida e leggermente appiccicosa. Infarinatevi le mani e anche la spianatoia. Rovesciatevi sopra l’impasto.
  6. Dividete il panetto in due parti uguali, formate due pagnotte che posizionerete su una placca rivestita di carta forno; appiattitele e date forma ai vostri pandolci. Imprimetevi sopra dei tagli con un tarocco.
  7. Infornate e cuocete il pandolce genovese per circa 35/40 minuti.
  8. Una volta sfornati lasciateli riposare 10 minuti nella loro teglia senza toccarli, poi trasferiteli su una gratella per completare il raffreddamento.

Note

Il pandolce genovese basso si può incartare nel cellophane trasparente e conservare per anche 15/20 giorni in luogo fresco e asciutto.
Il  pandolce genovese basso può essere personalizzato con ingredienti a scelta, ad esempio potrete sostituire parte della farina 0 con quella di castagne (circa 100g) la quantità di uvetta con pari peso di gocce di cioccolato e i canditi con un mix di noci, nocciole e marron glace, per dar vita ad un pandolce genovese basso super goloso e un po’ diverso dal solito.
Il pandolce genovese basso si consuma durante le feste natalizie solitamente dopo un abbondante pranzo o cena in famiglia. Di solito la tradizione lo vede portato in tavola insieme a torrone e frutta secca mentre si gioca a carte o a tombola.

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati / 5. Voti

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Thanks for your feedback!

Spread the love
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Navigazione articoli

Vanille Kipferl, biscotti natalizi
Muffin di Natale renna e orsetto

Ricette Simili

Biscotti rustici di farro e zucchero di canna
Biscotti, Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette light, Ricette per intolleranti  /  11 Ottobre 2016
by Sara  /  21 Comments

Biscotti rustici di farro e zucchero di canna

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero
Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette per intolleranti, Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno  /  18 Aprile 2016
by Sara  /  18 Comments

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero

Focaccia genovese
Lievitati, Ricette Liguri  /  22 Febbraio 2017
by Sara  /  11 Comments

Focaccia genovese

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Polpette di ricotta e prosciutto, fritte e ripassate al sugo. - mum cake frelis su Polpette svuotafrigo di ricotta
  • Gaia su Muffin di Natale renna e orsetto
  • Gaia su Muffin di Natale renna e orsetto
  • Loretta su Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero
  • Sara su Biscotti rustici di farro e zucchero di canna
  • Pippo Totaro su Biscotti rustici di farro e zucchero di canna
  • Sara su Focaccia genovese
  • Jole su Focaccia genovese

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy