• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Dolci, Dolci da colazione, Lievitati, Lievitati dolci, brioche, Ricette natalizie  /  5 Dicembre 2018

Lussekatter, i panini di Santa Lucia tipici svedesi

by Sara
4.4
(7)

Di recente ho letto un romanzo molto carino intitolato “Il gatto che scoprì il Natale”, una favola di Natale ambientata in Cornovaglia, una  di quelle favole un po’ magiche, e spesso all’interno di queste pagine venivano menzionati dei soffici panini dolci, profumati con zafferano e decorati con uvetta, consumati sempre all’ora del tea. Facendo qualche ricerca qua e là ho scoperto che si tratta dei LUSSEKATTER, panini tipici svedesi che si mangiano caldi assieme al tea.

Qualche giorno fa, ho trovato la ricetta di questi dolci panini nel libro “Finalmente Natale” di Sabrine D’Aubergine, autrice di Fragole a merenda, e ho deciso di provarli subito. Effettivamente sono buonissimi, soprattutto se li gustate ancora caldi..esteticamente sono venuti un poco più rustici ma devo dire che a me piacciono ancora di più! La crosticina di zucchero fuori e la sofficita’ interna li rendono davvero golosi.

Per la ricetta mi sono attenuta pedissequamente a quella di Sabrine senza fare modifiche sugli ingredienti, l’unica differenza è che ho impastato in planetaria.

Ingredienti per circa 20 panini 

300g di Manitoba

200g di farina di tipo 00

1 pizzico di sale

Scorza di arancia bio

200ml di panna fresca

1 bustina di zafferano

80g di yogurt intero

100g di zucchero semolato più 2 cucchiai x la finitura

25g di lievito di birra fresco

1 uovo medio

20g di burro morbido

1 manciata di uvetta

1 albume per la finitura

Procedimento

  1. Ponete le farine e il sale nella ciotola della planetaria e mescolate leggermente. Fate un incavo al centro e grattugiatevi la scorza di arancia
  2. Scaldate la panna finché non raggiunge quasi il bollore, aggiungete lo zafferano e fate intiepidire leggermente. Unite poi 1 cucchiaio di yogurt, 1 di zucchero e 2di farina presi dal totale, quindi il lievito sbriciolato. Mescolate bene e fate lievitare fino al raddoppio (circa 15 minuti).
  3. Sbattete leggermente l’uovo e aggiungete il resto dello zucchero alla farina.
  4. Unite il composto di lievito in planetaria, aggiungete anche l’uovo e lo yogurt. Cominciate a impastare il tutto per qualche minuto con il gancio ad uncino finché non si formerà un impasto elastico e morbido.
  5. Ungete il piano di lavoro e le vostre mani con il burro. Rovesciate l’impasto sul piano e dategli 12 torciture, allungandolo bene prima di riavvolgerlo. Ungetevi sempre le mani con il burro fino ad usarlo tutto. Trasferite il panetto in una ciotola imburrata e mettete a lievitare fino al raddoppio (circa 1h e mezza/2).
  6. Nel frattempo mettete a bagno l’uvetta in acqua calda.
  7. Dividete l’impasto in circa 20 pezzi di uguali dimensioni. Dategli la forma di un serpentello di 25cm affusolato alle estremità. Ora arrotolando  le estremità dategli la forma ad “S”. Al centro di ogni chiocciolina schiacciate un chicco di uvetta.
  8. Rivestite due teglie di carta forno, disponetevi i panini leggermente distanziati tra loro e fasciate il tutto con la pellicola trasparente. Fate lievitare ancora 20 minuti.
  9. Accendete il forno a 220c.
  10. Battete l’albume con 2 cucchiai di acqua. Spennellate bene i panini. Spolverate con lo zucchero semolato e infornate. Cuocete per circa 15 minuti.
  11. Serviteli ancora tiepidi o scaldate all’occorrenza.

Dolce giornata,

Sara.

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 4.4 / 5. Voti 7

Valuta per primo questa ricetta!

Spread the love
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Navigazione articoli

Torta genovese (o pasta genoise)
Un nuovo aiutante in casa: DEEBOT 710

Ricette Simili

Biscotti rustici di farro e zucchero di canna
Biscotti, Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette light, Ricette per intolleranti  /  11 Ottobre 2016
by Sara  /  22 Comments

Biscotti rustici di farro e zucchero di canna

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero
Dolci, Dolci da colazione, Ricette alternative, Ricette per intolleranti, Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno  /  18 Aprile 2016
by Sara  /  18 Comments

Torta di mele… Senza glutine, lattosio, uova e zucchero

Focaccia genovese, ricetta semplice
Lievitati, Ricette Liguri  /  30 Marzo 2020
by Sara  /  13 Comments

Focaccia genovese, ricetta semplice

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Sara su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Jasmine Pattacini su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Sara su Panini soffici di kamut
  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Valentina Cristilli su Mini carrot Bundt Cake con glassa al latte di cocco
  • Sara su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson
  • Correale Rosaria su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy