Avete presente quelle torte semplici ma che hanno bisogno di qualche trucchetto per una perfetta riuscita? Ecco la torta genovese è una di quelle. Io modestamente sono riuscita a sbagliare la ricetta almeno 4 volte prima di oggi, ma non mi sono demoralizzata e ho voluto riprovare e riprovare finché finalmente non sono riuscita a realizzarla alla perfezione!
La torta genovese, o pasta genoise, è un impasto base della pasticceria. Deriva direttamente dal Pan di Spagna, ma rispetto ad esso contiene una piccola parte di burro che rende questa torta più soffice e umida all’interno, perfetta per essere usata come base per torte farcite senza bisogno di bagna, ma anche come torta semplice da colazione, gustata semplicemente con una spolverata di zucchero a velo sopra. La torta genovese come il pan di Spagna non contiene lievito. La lievitazione dipende unicamente dalla montata delle uova, per questo è importante seguire il procedimento alla lettera per non sbagliare
La torta genovese è semplice da preparare anche se come dicevo necessita di un minimo di accuratezza e attenzione in alcuni passaggi. È una torta perfetta per la prima colazione inzuppata nel caffelatte o per preparare merendine homemade farcite con marmellate o creme. Io oggi l’ho preparata e decorata con una semplice spolverata di zucchero a velo con un motivo a stelline, per richiamare le prossime festività natalizie. Voi servitela come più vi piace: a strati con crema di nocciole, crema al mascarpone, pasticcera o ancora ganache al cioccolato. In ogni caso sono sicura che sarà un successo.
Ingredienti per una tortiera dai bordi alti da 22cm di diametro
6 uova intere
180g di zucchero semolato
160 g di farina di tipo 00 ( oppure 110g di farina e 50g di fecola)
50g di burro
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
Scorza di limone q.b
Zucchero a velo q.b
Procedimento
- Innanzitutto preriscaldate il forno a 170c.
- Imburrate e infarinate (o rivestite con carta da forno) una tortiera da 20cm coi bordi alti.
- Fondete il burro in un pentolino e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo setacciate le farine in una ciotola.
- Mettete sul fuoco una pentola di acqua con sopra una capiente ciotola per il bagno Maria. Ponete le uova intere e lo zucchero all’interno della ciotola e montatele a lungo con le fruste elettriche finché non otterrete un composto chiaro e molto voluminoso. (Montare le uova a bagno Maria è fondamentale per la riuscita della ricetta.)
- Con l’aiuto di una frusta a mano aggiungete le farine alla montata di uova, poco alla volta e con movimenti decisi dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Aromatizzate il burro fuso con la vaniglia e la scorza di limone.
- Aggiungete al burro tre cucchiaiate di impasto cercando di mescolarlo uniformemente, quindi unite il tutto poco per volta (mi raccomando) all’impasto, mescolando con decisione ma delicatamente per far sì che non smonti.
- Versate l’impasto nello stampo e cuocete per circa 40/45 minuti.
- Non aprite il forno durante la prima mezz’ora di cottura. Fate la prova stecchino prima di sfornare.
- Lasciate riposare qualche minuto quindi capovolgete su una gratella e lasciate raffreddare.
- Spolverate con zucchero a velo o farcite.
- Servite.