• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Primi piatti, Ricette Liguri, Salse e sughi  /  23 Marzo 2017

Il pesto ligure (ricetta di famiglia)

by Sara
3.3
(19)

Pesto ligure

Il pesto di basilico è il condimento tipico della tradizione ligure… Non si può fare tappa in Liguria senza assaggiare un piatto di trofie,  gnocchi, lasagnette o trenette al pesto. 

Il pesto ligure è una salsa di origine molto antica, la tradizione lo vuole assolutamente preparato con il mortaio in marmo e deve essere abbastanza granuloso, non perfettamente liscio, inoltre per preparare un buon pesto ligure bisogna usare il basilico dop a foglia piccola e di un bel verde acceso, i pinoli, rigorosamente italiani, olio extravergine di oliva e il formaggio grattugiato deve essere di due tipi : parmigiano o grana,  e pecorino.

Con il tempo la ricetta originale ha subito qualche modifica e come spesso accade in questi  casi ogni famiglia ha la sua tradizione. C’è chi per praticità prepara il pesto nel frullatore e chi lo prepara ancora al mortaio come una volta. C’è chi usa soltanto il parmigiano e chi invece aggiunge anche il pecorino. C’ è chi mette più o meno olio e chi aggiunge uno o due gherigli di noce insieme ai pinoli. Chi mette l’ aglio intero e chi lo mette senz’anima. Insomma ogni casa ha la sua ricetta segreta… Oggi vi regalo la mia, un pesto delicato, cremoso e profumatissimo perfetto per condire i vostri primi piatti, preparare lasagne al forno, ma anche ottimo per  aperitivi e finger food o anche semplicemente da spalmare sul pane! Una ricetta a cui sono molto legata ma che ho deciso di scrivere per tutti voi, ovviamente specifico : non è la ricetta antica della tradizione, ma quella che da sempre si prepara nella mia famiglia.

Pesto ligure

Il pesto ligure 

Ingredienti per 4 persone 

1  grosso mazzo di basilico a foglia piccola (per me basilico di Pra’)

Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva ( la dose è abbastanza indicativa)

25g di pinoli

3 grani di sale grosso

1 spicchio di aglio (per me privato dell’anima)

80g di parmigiano grattugiato (o metà parmigiano e metà pecorino)

1 piccola noce di burro (la tradizione non lo prevede assolutamente, io lo metto a volte e mi piace moltissimo perché lo rende cremoso)

Procedimento

  1. Lavate bene il basilico eliminando residui di terra e gambi, scolatelo dall’acqua in eccesso e asciugatelo con cura.
  2. Ponete le foglie di basilico all’ interno di un mixer insieme a pinoli, gherigli di noce e allo spicchio di aglio precedentemente  pelato e privato dell’anima. Aggiungete metà dell’olio extravergine e frullate.
  3. Inserite nel mixer i formaggi grattugiati, l’olio restante e se volete una piccola noce di burro. Frullate fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  4. Prima di condire la pasta regolate la consistenza del vostro pesto con un poco di acqua di cottura.

Note :

  • In Liguria le lasagnette e le trenette al pesto vengono arricchite da fagiolini e patate lesse a fettine, cotti nella pentola dove cuocerete la pasta. Provateci! Sono davvero buonissime.
  • Se preparate il pesto con un basilico a foglia grande e più dura può essere che il colore del vostro pesto non sia Bello brillante ma più scuro o tendente al marroncino e abbia un leggero  retrogusto di menta. Il basilico ligure ha invece un colore più chiaro e vivo ed un gusto più delicato, per questo vi consiglio di usarlo per la preparazione del pesto!
  • Oltreche per condire la pasta potete utilizzare il pesto ligure  per preparare antipasti o fingerfood, ma anche per dare un tocco di sapore in più ai vostri sughi : se aggiungete mezzo cucchiaino di pesto al sugo di pomodoro otterrete una salsa profumatissima.
  • Aggiungete un cucchiaio di pesto al vostro minestrone per trasformarlo in un piatto profumato e goloso.

Pesto ligure

Se provate la mia ricetta fatemi sapere se vi è piaciuta! .

Buona serata,

Sara.

 

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 3.3 / 5. Voti 19

Valuta per primo questa ricetta!

Navigazione articoli

Torta integrale alle carote (sofficissima)
Pesto di pistacchi e pomodori secchi

Ricette Simili

Focaccia genovese, ricetta semplice
Lievitati, Ricette Liguri  /  30 Marzo 2020
by Sara  /  13 Comments

Focaccia genovese, ricetta semplice

Risotto mele e nocciole
Primi piatti  /  25 Settembre 2016
by Sara  /  10 Comments

Risotto mele e nocciole

Mezze maniche in vasetto (con ceci, pomodori secchi e datterini caramellati)
Primi piatti  /  20 Febbraio 2017
by Sara  /  6 Comments

Mezze maniche in vasetto (con ceci, pomodori secchi e datterini caramellati)

2 comments

  • Nadia
    30 Dicembre 2020

    L’elenco ingredienti del pesto non cita le noci.
    Io metto un solo gheriglio e lei?
    Non uso burro, se necessario prescinseua però difficilmente reperibile fuori della Liguria!
    Dietro il palazzo ducale a Genova, credo il giovedì, c’è il mercatino e un banchetto che ha il basilico il cui profumo si avverte da dieci metri di distanza.

    Rispondi
    • Sara
      31 Dicembre 2020

      A volte metto anche io un gheriglio di noce se l’ho a disposizione.

      Rispondi

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Sara su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Jasmine Pattacini su Canestrelli (ricetta originale dell’entroterra ligure)
  • Sara su Panini soffici di kamut
  • Costanza su Panini soffici di kamut
  • Valentina Cristilli su Mini carrot Bundt Cake con glassa al latte di cocco
  • Sara su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson
  • Correale Rosaria su Muffin al cioccolato di Nigella Lowson

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design