Il cielo azzurro e l’aria mite degli ultimi giorni, le giornate che cominciano ad allungarsi e qualche fiorellino che timidamente comincia a spuntare qua e là, mi ricordano che la Primavera presto farà capolino ed esploderà con le sue tinte pastello, i suoi profumi e il cinguettio incessante degli uccellini. Siamo solo a fine febbraio ma io già sogno la tranquillita’ di un pranzo all’aria aperta, un vecchio tavolo da giardino e un cestino da picnic pieno di cose buone.
Nasce proprio da qui l’ispirazione per la mia ricetta di oggi in collaborazione con iFood e le Conserve della nonna : una ricetta da presentare e mangiare all’interno di un vasetto in vetro, un’idea originale ma al tempo stesso pratica e adatta ad un pranzo all’aria aperta.
Le mezze maniche in vasetto, con ceci, pomodori secchi e datterini caramellati, sono un primo piatto sano e genuino, ma altrettanto gustoso; perfetto sia da mangiare caldo (se ad esempio pranzate nel vostro giardino di casa) , sia a temperatura ambiente (per una gita fuori porta).
Le mezze maniche in vasetto con ceci, pomodori secchi e datterini caramellati sono leggere, sane, golose e super saporite grazie ai prodotti di Le Conserve della nonna e all’utilizzo di tante erbette aromatiche dell’orto che conferiranno al vostro piatto maggior gusto e profumo.
Le mezze maniche in vasetto sono inoltre un piatto vegano, e quindi adatto a chi per scelta o per intolleranze alimentari non mangia carne e derivati di origine animale (latticini e uova).
Per impiattare le mezze maniche ho scelto il vasetto ad orcia delle pesche sciroppate Conserve della nonna… È talmente bello da vedere che non ho nemmeno tolto l’etichetta per non rovinarlo!
- 200g di mezze maniche trafilate al bronzo
- 1 confezione di Ceci giganti Le Conserve della nonna (circa 220g)
- 8 pomodori secchi Le Conserve della nonna
- 2 spicchi di aglio
- Olio extravergine di oliva
- 300g di pomodori datterini
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
- Erbe aromatiche fresche (alloro, basilico, salvia, timo)
- Peperoncino in polvere
- Sale
- Innanzitutto preparate i datterini caramellati : Preriscaldate il forno a 200c. Lavate bene i pomodorini e conditeli con erbette aromatiche fresche, olio evo, zucchero e sale. Poneteli in una teglia e infornateli per 10/15 minuti. Non devono annerirsi ma semplicemente caramellarsi.
- Scolate i ceci dal liquido di governo. Sciacquateli per bene e se avete pazienza spellateli uno ad uno per renderli più digeribili.
- Affettate i pomodori secchi a listarelle sottili.
- In una capiente padella soffriggete due spicchi di aglio con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete i ceci e i pomodori secchi. Aggiungete qualche fogliolina di salvia e una di alloro. Sfumate con acqua o brodo vegetale e lasciate insaporire il tutto.
- Cuocete le mezze maniche in acqua bollente salata. Scolatele molto al dente e terminate la cottura nella padella aggiungendo un mestolo dell'acqua di cottura della pasta.
- Saltate le mezze maniche finché non rilasceranno tutto il loro amido e non saranno cremose.
- Unitevi i datterini caramellati e saltate tutto insieme.
- Aggiustate di sale e insaporite con il peperoncino in polvere.
-Le mezze maniche in vasetto possono essere preparate sia come piatto caldo da gustare subito, sia come "piatto da asporto" da gustare a temperatura ambiente. In questo caso lasciate intiepidire prima di chiudere la pasta all'interno dei vasetti.
-Se preferite potete preparare questo piatto direttamente a freddo. Cuocete la pasta in acqua bollente salata, scolatela e sciacquatela in acqua fredda. Conditela con i pomodori datterini caramellati e il mix di ceci e pomodori secchi una volta che saranno a temperatura ambiente.
Non vi resta che aprire il barattolo e gustare questo piatto gustoso e profumato, semplice e genuino come quelli che si preparavano una volta.
Vi auguro un buon inizio settimana,
Sara.
Oh mamma,sono davvero senza parole per la bellezza e la bontà di questo vasetto ricco di delizie!
Sono già in ansia per preparare le mie ricette,mi sa che devo mettermi all’opera quanto prima!
Buona settimana cara,a presto.
Grazie mille Barbara mi fa piacere che ti piaccia! Non vedo l’ora di vedere le tue proposte! Baci
Sara..queste foto mi fanno venire una fame!!! Bravissima!
Grazie mille cara! Devo dire che questa ricetta è piaciuta tanto pure a me, sia da quando l’ho pensata sia quando l’ho preparata e assaggiata! Saporitissima davvero! Grazie mille un bacione!
Che belle foto e che fame! Complimenti Sara, questa ricetta è davvero invitante e sa di primavera.. <3
Grazie mille cara Francesca! Un bacione!