Volete portare l’autunno sulle vostre tavole con un piatto semplice, caldo e davvero gustosissimo?
Oggi vi propongo l’orzotto d’autunno, un piatto di stagione, facile da preparare e sostanzioso, ideale come piatto unico.
L’orzotto d’autunno è una minestra piuttosto asciutta a base di orzo e zucca, insaporita con funghi porcini secchi e un pizzico di cannella, e arricchita da croccanti polpettine di salsiccia e semi di zucca tostati. Un piatto sano ma molto ricco, con tutto il profumo di questa meravigliosa stagione.
Vi consiglio di servirlo in piccoli pentolini o tegami in terracotta, coperti con il loro coperchietto, in modo da mantenere la temperatura ed i profumi più a lungo.
- 1 carota
- ½ costa di sedano
- 1 cipolla
- Olio extravergine di oliva
- 25g di funghi porcini secchi
- 140g di orzo perlato a cottura rapida (10min)
- 200g di zucca già pulita
- Brodo q.b
- Sale e pepe
- 1 pizzichino di cannella
- Semi di zucca a piacere
- 150g di salsiccia
- Pulite sedano, carota e cipolla, tritateli finemente e preparate un soffritto leggero che vi servirà come base per cuocere l'orzotto. Mettete a bagno i funghi secchi per qualche minuto, quindi strizzateli e tagliateli a pezzetti. Uniteli al soffritto
- Aggiungete l'orzo perlato al soffritto, fatelo insaporire, aggiungete la zucca grattugiata e coprite con abbondante brodo. Lasciate cuocere lentamente a fuoco moderato.
- Aggiungete ancora brodo ogni volta che ce ne sarà bisogno.
- Eliminate la pelle dalla salsiccia. Fatene delle polpettine e cuocetele in una padella anti aderente ben calda a fuoco vivace.
- Tostate i semi di zucca nella padella dove avete rosolato le polpettine di salsiccia.
- A fine cottura dell'orzotto aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di cannella e una macinata di pepe.
- Servite ben caldo con le polpettine di salsiccia e i semi di zucca.
Con questa ricetta partecipo a
Sei in cucina, la sfida degli ingredienti
Gli ingredienti da me scelti per questa ricetta sono : zucca, salsiccia e cannella.
Che bellissimo piatto colorato Sara! Complimenti! Dalle foto in piccolo sul telefono avevo scambiato le polpette per castagne, in effetti è un’idea per sostituirle per me che non mangio carne 😉 Un abbraccio :*
Ma sai che è una bellissima idea? Avrei voluto dare una alternativa per chi non mangia carne e alle castagne non avevo pensato! Se ci provi fammi sapere come ci stanno! Bacioni!
Questa me la devo assolutamente segnare per quando ho proprio bisogno di un piatto caldo, grazie per aver partecipato <3 Un abbraccio!
Adoro l’orzotto! Belllissima questa versione, da provare 🙂
Grazie per aver giocato con noi 😀