Che sia estate, in pieno luglio e faccia un caldo becco ha poca importanza: quando si tratta di crostatine alla crema di nocciole, il forno io lo accendo lo stesso! Pochi giorni fa sono inciampata in una ricetta di un blog (haime’ però ho completamente dimenticato quale fosse… Se non sbaglio “ho voglia di dolce”) che realizzava delle crostatine perfette e garantiva che pur usando la crema di nocciole in purezza questa non si sarebbe bruciacchiata né seccata. Il segreto? Abbondare e coprire con tante strisce di frolla, in modo da creare un reticolato abbastanza fitto.
Io ho seguito la ricetta della mia frolla preferita, friabile e croccante al punto giusto, e con quel gusto di burro che si scioglie in bocca e poi i consigli riportati in quel blog. Il risultato? Una crostatina eccezionale. La crema di nocciole si asciuga sulla superficie ma all’ interno resta cremosa come appena uscita dal barattolo. Pura goduria.
Se come me per una crostatina del genere siete disposti anche a sopportare il forno acceso per almeno venti minuti, vi stra consiglio di provarle : non vi deluderanno!
- 300g di farina 00
- 125g di zucchero a velo
- 1 bustina di vanillina
- 150g di burro leggermente salato
- 40g di tuorli ( circa 2 tuorli medi)
- Crema di nocciole q.b
- Per prima cosa preparate la frolla. In una capiente ciotola mescolate la farina con lo zucchero a velo e la vanillina. Unite il burro freddo a tocchetti e con la punta delle dita fate sabbiare il composto. Aggiungete i tuorli ed impastate fino a ottenere un panetto liscio e compatto. Riponetelo in un sacchettino per alimenti e lasciatelo riposare una mezz'ora in frigorifero.
- Stendete la frolla su una spianatoia leggermente infarinata, rivestite gli stampini per crostatine e bucherellate la base con una forchetta. Farcite con abbondante crema di nocciole ( circa un cucchiaio colmo per ogni crostatina).
- Ricoprite con striscioline di frolla disposte abbastanza ravvicinate.
- Preriscaldate il forno a 180c statico.
- Infornate e cuocete per circa 20 minuti o poco più a seconda del grado di cottura preferito.
- Sfornate e lasciate raffreddare, quindi estraetele dallo stampo e servite.
Allora che ne dite di provarle? Ricordate di postare le vostre foto su instagram usando l’hashtag #incucinacongiadaesara!
Buona domenica,
sperando sia una domenica serena per tutti.
Sara.
In caso di forno ventilato a quanto bisogna portare la tempeatura per permettere una cottura come quella delle crostatine in foto? Sono davvero belle e sembrano deliziose 🙂
Guarda per i dolci di questo tipo io utilizzo modalità statica. Se utilizzi ventilato fai 160 170 gradi. Ma tieni conto che varia a seconda del tipo di forno.
Grazie mille, le proverò ☺
Amica mia sono stupende! Bravissima!
Grazie mille Serena! Sapessi che buone!
Ma quanto sono belle, mi viene voglia di addentarle con tutta quella crema di nocciole poi…
Grazie mille carissima, in effetti sono davvero golose!