Ci sono giornate che iniziano lentamente, con la sola voglia di preparare dolci tradizionali e semplici… e cosa c’è di più semplice di una classica torta di mele? Sin da bambina la amavo, e mi incantavo di fronte alle immagini dei fumetti Disney che raffiguravano Nonna Papera intenta a riporre le sue torte di mele a raffreddare sul davanzale della cucina. Torte rustiche, con una crosticina dorata e croccante, con quei piccoli taglietti sulla cima che ne fanno intravedere il ripieno,e quasi ti sembra di immaginarne anche il profumo ed il sapore. La torta di oggi prende vita da ricordi di infanzia, e sono sicura piacerà moltissimo anche a voi.
La Blueberry Apple Pie è una classica torta di mele americana a cui ho aggiunto dei succosi mirtilli freschi e ho rivisitato leggermente utilizzando farine meno raffinate a mio parere anche più buone. Una crosta croccante di brise’ al farro racchiude un cremoso e sciropposo ripieno di frutta,dando vita ad un dolce semplice e rustico, perfetto da servire a fine pasto dopo un pranzo nella casa di campagna, ma anche a merenda o colazione o in qualsiasi momento la vogliate.
Una torta da servire in teglia, ancora tiepida, e da tagliare a fette sul momento. Per conquistare i vostri ospiti ponete su ogni fetta di torta ancora calda una pallina di gelato alla vaniglia: nessuno riuscirà a resistere. Un consiglio goloso? Armatevi di cucchiaio, perché quando la torta è ancora calda, sul fondo della tortiera si formerà uno sciroppo delizioso, perfetto per annegare ogni fetta, soprattutto se ci avrete messo sopra il gelato.
BLUEBERRY APPLE PIE
con farina di farro (stampo da 22cm)
Ingredienti
Per la brise’ al farro:
200g di farina di farro bianca
100g di farina di tipo 1
1 presa di sale
10g di zucchero semolato
150g di burro freddo
60g di acqua ghiacciata
Per il ripieno :
4 o 5 mele
1 limone (succo e scorza)
300g di mirtilli freschi
4 cucchiai di zucchero di canna
3 cucchiai di farina
25g di burro
Per la finitura :
1 tuorlo
2 cucchiai di latte
Zucchero di canna q.b
PROCEDIMENTO
Preparate la pasta brisè al farro. In una capiente ciotola mescolate le farine, il sale e lo zucchero. Aggiungete il burro freddo a piccoli tocchetti e con la punta delle dita fate sabbiare il composto. Aggiungete l’acqua ghiacciata e mescolando velocemente, formate un panetto compatto. Fasciatelo nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per almeno mezz’ora.
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fette grossolane. Aggiungetevi i mirtilli ben lavati ed asciugati. Spruzzate il tutto con il succo del limone ed insaporite con la sua scorza. Unite lo zucchero di canna, la farina ed il burro a tocchetti.
Ungete una tortiera con poco burro. Stendete 3/4 di impasto e rivestite lo stampo. Farcite con il ripieno. Comprimetelo per bene. Stendete la brisè rimasta e rivestite la torta. Tagliate gli eccessi di pasta, quindi rifinite il bordo con le dita. Incidete la superficie con un taglio a croce, quindi spennellate con una miscela fatta di tuorlo e latte. Spolverate con lo zucchero di canna.
Infornate e cuocete nel forno preriscaldato a 180c per circa 30/40 minuti, finché la superficie non sarà caramellata e croccante.
Sfornate e lasciate intiepidire leggermente, quindi servite accompagnando con del gelato alla vaniglia o semplice panna montata.
Note:
Se volete tagliare delle fette perfette di Apple Pie fatelo quando la torta è fredda e scaldate ogni fetta al microonde in un secondo momento. In questo modo le fette saranno perfette.
Vi auguro un dolce inizio settimana.
Baci,
Sara.
Che meraviglia
Ciao Sara! E’ da un po che volevo passare a trovare te e la tua piccola muffin Giada, il tempo è sempre tiranno ma ci sono riuscita! Questa meraviglia immagino che sia piaciuta tanto, ne prenderei volentieri una fetta, con queste foto perfette e meravigliose che fai mi sembra di averla qui con me 😀 Abbraccio forte entrambe!
Lucia
Oltre a questa libidune i miei complimenti vanno anche alle tue bellissime foto.
Complimenti Sara.
Michi
Bellissima questa apple pie rivisitata, mi piace un sacco e mi viene una gran voglia di assaggiarla!
Complimenti Sara!
Anche io da piccola adoravo i fumetti Disney e neanche a dirlo, Nonna Papera con le sue torte coccolose era tra i miei personaggi preferiti <3 Questa tua pie è un incanto e mi ha regalato la piccola gioia di tornare bambina, almeno per un po'… non mi resta che provarla 😉 Un abbraccio!