• Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest
Sweet Pic

diario di cucina e fotografia di Sara Zampini

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Panificati
    • Pane, panini, focacce
    • Lievitati dolci, brioche
  • Dolci
    • Dolci da colazione
    • Muffin e cupcake
    • Torte, ciambelle, plumcake,torte da compleanno
    • Dolci al cucchiaio
    • Biscotti
    • Tart e crostate
    • Tartufi e mignon
    • Ricette pasquali
    • Ricette con marmellate e confetture Zuegg
  • Ricette Liguri
  • Le alternative
    • Ricette light
    • Ricette per intolleranti
  • Salse e sughi
  • Tematiche
    • Halloween
    • Ricette natalizie
    • Ricette pasquali
    • Carnevale
    • Occasioni speciali
Primi piatti  /  27 Aprile 2016

Risotto alla sorrentina

by Sara
2.3
(3)

DSC_0130-01

Se siete alla ricerca di un primo piatto semplice da preparare, ma gustoso e leggero  questa ricetta fa per voi.

Il risotto alla sorrentina è un risotto leggero, senza burro, ma profumatissimo e super saporito,e riprende tutti gli ingredienti tipici di un grande classico della tradizione italiana, che è appunto la Pasta alla Sorrentina.

Il risotto alla sorrentina è un piatto unico, completo, perfetto per tutta la famiglia e sarà apprezzato soprattutto dai bambini. Per prepararlo puntate su ingredienti di ottima qualità. Il risultato finale dipenderà proprio dalla materia prima utilizzata.

Risotto alla sorrentina

(dosi per 2 porzioni)

DSC_0124-01

Ingredienti

160g di riso Arborio o Carnaroli

1 piccola cipolla

120/150g di passata di pomodoro

1 cucchiaino di zucchero

Sale q.b

Olio extravergine di oliva q.b.

Basilio di Pra’ q.b

100g di mozzarella freschissima

Brodo vegetale q.b

40g di grana grattugiato

PROCEDIMENTO

In una pentola di coccio o in un tegame fate appassire a fuoco dolce la cipolla ( tritata finemente)  in olio extravergine di oliva finché non diventerà  quasi trasparente. Aggiungete la passata di pomodoro, un cucchiaino di zucchero e qualche foglia di basilico. Lasciate insaporire.

Unite il riso nel tegame e dopo averlo insaporito nella passata di pomodoro copritelo con del brodo vegetale. Portate a cottura a fuoco moderato, aggiungendo brodo ogni volta che sarà necessario e mescolando di tanto in tanto. Per ottenere un risotto cremoso non lasciatelo mai asciugare completamente, mantenetelo sempre umido aggiungendo poco brodo alla volta.

Una volta che il riso raggiungerà la cottura desiderata, aggiustate di sale e  spegnete il fuoco. Mantecate con olio extravergine di oliva e con il grana grattugiato. Lasciate riposare un minuto,quindi impiattate.

Decorate i piatti con basilico fresco e con i cubetti di mozzarella,  che a contatto con il riso caldo, fileranno dopo qualche istante.

Servite.

DSC_0130-01-01-01

Se provate questa ricetta e volete mostrarmi il risultato postate le vostre foto su instagram usando l’hashtag #incucinacongiadaesara .

Dolce serata,

Baci

Sara.

Ti è piaciuta la mia Ricetta?

Clicca le stelline per votarla!

Risultati 2.3 / 5. Voti 3

Valuta per primo questa ricetta!

Spread the love
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Navigazione articoli

Torta semplice alla ricotta
Bundt Cake gluten free (con farina di mais)

Ricette Simili

Risotto mele e nocciole
Primi piatti  /  25 Settembre 2016
by Sara  /  10 Comments

Risotto mele e nocciole

Mezze maniche in vasetto (con ceci, pomodori secchi e datterini caramellati)
Primi piatti  /  20 Febbraio 2017
by Sara  /  6 Comments

Mezze maniche in vasetto (con ceci, pomodori secchi e datterini caramellati)

Orzotto d’autunno
Primi piatti  /  21 Ottobre 2016
by Sara  /  4 Comments

Orzotto d’autunno

Condividi il tuo pensiero Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi chiamo Sara, ho 36 anni e da sempre una grandissima passione per la cucina.
Fin da bambina amavo osservare i miei genitori mentre preparavano pranzi e cene in occasione delle festività, adoravo curiosare tra i libri di cucina di mia mamma, e ben presto ho cominciato anche io a sperimentare... Scopri di più
  • facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

ULTIMI COMMENTI

  • Sara su Burro di mele, crema spalmabile alle mele
  • Annalisa su Burro di mele, crema spalmabile alle mele
  • Sara su Il pesto ligure (ricetta di famiglia)
  • Nadia su Il pesto ligure (ricetta di famiglia)
  • Sara su Cupcake al cioccolato e burro di arachidi
  • Dina su Cupcake al cioccolato e burro di arachidi
  • Sara su Ciambella al tiramisù, soffice e golosissima
  • Sara su Biscottoni rustici vaniglia e cacao

Ricevi una notifica quando esce una nuova ricetta!

Iscriviti alle notifiche

Iscriviti alla newsletter

Menu

  • Chi sono
  • Food Photography
  • Contatti
  • privacy-policy
  • Elenco ricette (A-Z)
  • Halloween
  • Halloween

Mi trovi anche su Facebook

In cucina con Giada e Sara

Iscriviti alla mia Newsletter!

  • Sweet Pic di Sara Zampini - Tutti i diritti riservati
  • arjilla web design
Questo sito utilizza cookie che ci permettono di rispondere alle tue esigenze di navigazione. Continua la navigazione o clicca su AccettaAccettaPrivacy policy